Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] sciopero e per questa via individua il terreno d’azione del legislatore dal momento che «la disciplina di un pur nella differenza delle posizioni dottrinarie, si è convenuto sulla positiva esperienza di un modello cresciuto a fianco ma non contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] moderno e la sua crisi, del 1909) della lettura positiva dei nuovi fenomeni di aggregazione sociale. Tuttavia, come per Romano 3, pp. 811-14.
Ancora intorno alla riforma delle società per azioni, «Monitore dei Tribunali», 1895, pp. 361-62.
I difetti ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] , allo scopo di giungere a una conclusione positiva del procedimento. Infatti ai sensi dell’art. 2010, 549 ss.; Ferrari, sub art. 10 bis, in Codice dell’azione amministrativa e delle responsabilità, a cura di Bartolini-Fantini- Ferrari, Roma, 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] limiti dell’intervento penale.
La seconda, nota come scuola positiva – già iniziata da Cesare Lombroso, e successivamente portata al 41.
Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell’azione penale, 2 voll., Modena 1900-1901.
Natura e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] civili, pur menzionando, in una dimensione negativa e positiva, la segretezza della corrispondenza (art. 15 Cost.), ai fini cioè di fondare su di essi l’esercizio dell’azione penale, ma anche dell’utilizzazione degli stessi in via indiretta, cioè ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] della condotta dell’agente anche la p.a. di appartenenza. Alla tesi positiva – secondo cui gli interessi alla imparzialità e al buon andamento dell’azione amministrativa sarebbero comunque pregiudicati dalla ricezione di utilità non dovute alla p.a ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] delle fiducie, egli ne ricostruì la disciplina positiva elaborando una teoria ardita, con la quale sociale" dello Stato, oramai proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare e di governo, trovò significativo sfogo nella prolusione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] la sussistenza del reato, è necessaria l’integrazione del requisito positivo, ovvero, il soggetto attivo deve risultare beneficiario, ed aver nel tempo, pertanto, se con una sola azione od omissione si distraggono le somme ottenute quello costituirà ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] provocazione e reazione si riscontri la predetta proporzione; positiva, se il reato commesso dal reagente rappresenti un impongono doveri di correttezza ai pubblici impiegati e alla intera azione della p.a.), e uno giurisprudenziale (tratto dalla “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva di diritto penale. Tale indirizzo non tarderà, a cavallo tra grado di sostituire quella di responsabilità morale, e l’azione di prevenzione del crimine quella retributiva della pena ( ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...