Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] debito»).
Il patto marciano è ignoto alla legge positiva, ma gode di una millenaria tradizione dogmatica, risalendo negozio ammette entro certi limiti, oggettivi (garanzia su danaro, azioni, obbligazioni o crediti) e soggettivi (rapporti d’impresa ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] istituto dell’abuso e dell’elusione d’imposta8, privo di una disciplina positiva – relativamente all’imposta di registro – fino all’entrata in vigore quale è prevista a pena di decadenza l’azione di controllo in sede di adempimento unico che ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] rito penale) e senza valorizzare l’esperienza (non positiva) del coordinamento fra i due procedimenti in tema di dei termini per l’accertamento, ovvero nuove ipotesi borgesiane di decadenza dell’azione della finanza, in Riv. dir. trib., 2008, I, 669 ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] interpretazione di tutta la materia intercettativa5.
Una valutazione positiva di questa speciale disciplina è stata compiuta dalla Corte rientrino in via meramente occasionale nel raggio di azione del microfono del dispositivo mobile.
Alle tre ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] si ritiene sussistere il pregiudizio alla funzionalità dell’azione amministrativa), e comunque senza che ciò implichi l versione della norma si prestano senz’altro ad una valutazione positiva, pur non potendosi nascondere le difficoltà, per la ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] finalità dell’organizzazione, e all’art. 55, relativo all’azione delle Nazioni Unite in ambito economico e sociale e di casi, gli Stati sono tenuti ad adottare tutte le misure positive per facilitare la realizzazione e il rispetto del diritto all ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] dall’altro lato, di aspirare ad unità d’indirizzi e d’azione. Emblematico è il caso dei rapporti conflittuali con gli altri poteri un fattore dipendente non tanto dalla disciplina positiva dell’organo, quanto piuttosto dagli esiti concreti ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] all’attuazione dell’intervento.
Nel quadro dell’azione riformatrice avviata con l. delega n. 124 atto di programmazione, la cui realizzazione sia parimenti suscettibile di produrre positivi effetti sull’economia o sull’occupazione (art. 2, co. ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] di contestazione in sede giurisdizionale della legittimità dell’azione amministrativa ablatoria.
Quanto al primo aspetto si previsto nei seguenti commi. Nel caso di comunicazione positiva del proprietario, l’autorità espropriante nomina due ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] da cui dipende l'esistenza del reato non è conseguenza di una sua azione o omissione. L’art. 40, co. 2, c.p., stabilisce dalla condicio sine qua non; tuttavia, risolta in senso positiva questa prima valutazione, esse introducono una serie di criteri ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...