Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] della rappresentanza passiva conferita all’amministratore, estendendola a qualunque azione proposta contro i condomini, rispetto alla previsione di cui all amministrazione del condominio disegnato nella disciplina positiva in modo non del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] alle sempre più rapide trasformazioni della società, cui la legislazione positiva non riesce ad adeguarsi, sia per l’esigenza politica ed egoista, ma come soggetto responsabile della propria azione.
Anche il giusnaturalismo che, come si è detto ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] alle clausole inique contenute nei contratti di multiproprietà. A dare risposta positiva contribuiscono il buon senso e il nuovo art. 81 bis, a determinati atti del professionista o di esperire l’azione risarcitoria ex art. 140 bis per la difesa di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] custodia cautelare.
Ne deriva che l’intervento in questione appare di positiva e non trascurabile portata.
2.5 L’assunzione di informazioni dalle del corretto, puntuale ed uniforme esercizio dell’azione penale nel rispetto delle norme sul giusto ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] uno o più proiettili mediante forza propellente che può essere generata dall’azione di un esplodente» (così, Vigna, P.L.-Bellagamba, G., Armi nel caso di specie, la verifica è positiva: nella pubblica intimidazione con materiale esplodente ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] procedura, nella specie quello tedesco, impediva l’esercizio dell’azione.
I profili problematici. Il regolamento n. 1346/2000/CE del regolamento.
La Corte di giustizia ha dato risposta positiva al primo quesito e negativa al secondo.
Ha affermato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] . c.p.c., e, affinché il provvedimento cautelare positivo ottenuto ante causam mantenga efficacia, in ossequio al principio della essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria di accertamento o di eventuale opposizione in sede ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] al potere di annullamento, una valutazione positiva di adeguatezza di quel regolamento contrattuale ai a convalidare il contratto annullabile è il contraente al quale spetta l’azione di annullamento. Vale a dire il soggetto incapace, caduto in errore ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] decisionale, dando luogo a scelte sbagliate o ad un’azione incerta ed esitante, con inevitabili riflessi negativi sul buon 35 d.lgs. 28.8.2000, n. 274, che prevede la positiva valutazione del giudice di merito non solo in ordine alla congruità dell’ ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] una posizione difficilmente conciliabile con la disciplina positiva dell’annullamento d’ufficio, considerato che l d’ufficio, in Sandulli M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2017, 1173 ss.
12 Sul punto, si veda Lipari ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...