Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] la Corte, non comporta l’assoluta immediatezza dell’esperibilità del diritto di azione (C. cost., 28.10.2014, n. 243 e C. senso Besso, C., La novellata mediazione e due precetti con sanzione positiva, in Giur. it, 2014, 91. Sul punto si veda anche ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] punto di appoggio, per l’ANAC, nel co. 1-quater. Il regolamento dovrebbe evidenziare, positivamente, i casi in cui l’ANAC è tenuta a promuovere l’azione.
È agevole individuare le conseguenze di un intervento dell’ANAC esorbitante dal limite dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] indirettamente – in contatto l’uno con l’altro. A tal proposito la disciplina positiva (artt. 96 Cost., 4 –14 l. cost. n. 1/1989, entro novanta giorni, qualora si determini per esercitare l’azione penale, deve far sì che gli atti siano rimessi alla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] degli osservatori è giunto ad affermare che la disciplina positiva dell’Autorità recata dal ‘codice de Lise’ del ’attività svolta e un Piano annuale per la trasparenza dell’azione amministrativa.
Ebbene, tornando al contenuto della cd. ‘legge ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] scambio di prestazioni di fare) in cui l’azione stessa potrà operare al di fuori della norma penale Candian, A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura e rescissione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] essere dimostrata», come la compera e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di economici, ma a posteriori, dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto unitario di atto di commercio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] . Se il terzo compare e rende una dichiarazione positiva circa l’esistenza del credito del debitore nei suoi . 6, non possono sussistere più dubbi in ordine alla ammissibilità del sequestro di azioni di s.p.a. (art. 2352 c.c.), nonché di quote di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] con il processo civile, dove la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] amministrativo e per i ricorsi giurisdizionali, mentre positiva è l’indicazione dei limiti temporali entro cui le più adeguate a razionalizzare, semplificare e rendere maggiormente efficiente l’azione ispettiva.
1 Carinci, F., Jobs Act, atto I: la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] opposto, il concorso esterno è definito da una condizione positiva, cioè appunto la prestazione di un contributo. Dottrina conseguenza data può essere il frutto di una pluralità di azioni causative.
Meno scontato è il rilievo da attribuire a ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...