Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] , lett. f-bis); il mancato esercizio o la decadenza dall’azione disciplinare (art. 55 quater co. 1, lett. f-ter di maggiore entità.
La giurisprudenza ha dato risposta positiva al problema se sia necessario contestare preventivamente la recidiva ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] riferimento di situazioni giuridiche e centro d’azione per la realizzazione delle fattispecie presupposto delle comporta l’estinzione del vincolo.
Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi termini. Mentre ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dal che si è desunta l’applicabilità del rito cd. Fornero alle azioni volte ad impugnarli10.
Del pari non si ravvisano motivi per escludere l’ però, può consistere soltanto nella prova di fatti positivi contrari e dunque non può che essere indiretta ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] disponendo espressamente che l’estinzione non fa venir meno l’azione (effetto, questo, riservato alla sola sentenza sul merito: Liebman l. n. 69/2009 trova autorevoli sostenitori la soluzione positiva (Consolo, C., op. cit., 107; Mandrioli, C ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] su una parte di credito dello stesso TFR maturato. Tale azione è pur sempre riferibile al diritto del lavoratore al TFR quanto a rigore non considerabili “retribuzione dovuta”. La soluzione positiva evita che il diritto al TFR risulti leso prima ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di Londra), che è al di sopra della stessa norma positiva da cui traeva fondamento la sua competenza: cfr. Corwin, 87). E giudica di tali atti nella sede principale, su azione promossa dallo Stato o dalle Regioni nei loro reciproci confronti.
La ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] riparto di competenze tra Stato e Regioni.
Il dato positivo
Una menzione espressa dell’ambiente nel testo della Costituzione aspetto o componente, e questa rilettura si traduce in limiti alla relativa azione (C. cost. n. 378/2007 e n. 9/2013): il ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ne garantisca la corretta ed equa gestione a tutela, certamente, dell’obbligatorietà dell’azione, ma al tempo stesso anche del diritto di uguaglianza, nella sua accezione positiva ma anche negativa. Dunque una forma di controllo che non privi l ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] nuova disposizione fin qui esaminata possa esercitare positiva influenza sulla concreta applicazione di altra importante 2005-2007, che li accomunava come «non soggetti all’azione revocatoria».
Siffatti pagamenti e operazioni, dunque, nel caso in ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in azioni concrete per il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, l nuovi accordi (dal 2001 il Doha Round, la cui conclusione positiva è assai dubbia). I membri hanno una posizione paritaria ( ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...