GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] limiti cronologici del Medioevo, godendo di una ricezione positiva anche tra i protagonisti della Riforma. La tradizione Dio è radicalmente contingente a motivo dell'assoluto libertà dell'azione divina: Dio ha creato il mondo secondo un certo ordine ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] un lato la novità della riforma e trova conferma, dall’altro, il giudizio positivo su di essa; come già detto, se l’art. 5, co. disciplinare (ivi, ultimo periodo). In luogo dei precedenti 5, l’azione disciplinare si prescrive in 6 anni (art. 56, co. 1 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] effettivi poteri conformativi della proprietà il cui raggio d’azione ancora è limitato all’aggregato urbano, più teso con il piano vigente, può essere oggetto di valutazione positiva da parte del comune, in considerazione del riassetto dell’ ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] avuto a che fare nella primissima gioventù, il Partito d’azione, non esisteva più, e non aveva sentito il desiderio di gambe».
Non è facile diffondere l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , A., op. cit., 391 ss., spec. 394 s.; Garbagnati, E., Azione e interesse, in Jus, 1955, 316 ss., spec. 334, 337). Ne giudizio di responsabilità, come peraltro si evince dalle norme di diritto positivo (cfr., ad esempio, gli artt. 949, co. 2, ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] nei procedimenti in camera di consiglio»;
e) «nell’azione civile esercitata nel processo penale» (v. co. 2015, 33 ss.
15 Sebbene non specificato, anche la risposta (positiva o negativa) all’invito deve essere comunicata con mezzo idoneo ad assicurare ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] o del soddisfacimento di bisogni; nel contempo l'azione repressiva deve apparire intenzionale al fine di determinare una ). Non esistono prove che dimostrino una qualche efficacia positiva dei programmi di rieducazione sull'andamento della recidiva.
...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] può essere esteso a numerose ipotesi già note al diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque, qualora il giudice abbia emesso il ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] squilibrio» ovvero l’individuazione di «una positiva volizione della clausola, confermativa o equivalente ad 37 ss., 101 ss. e, volendo, Pagliantini,S., Struttura e funzione dell’azione di nullità contrattuale, in Riv. dir. civ., 2011, I, 753 ss.
24 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] cessazione di quegli atti e ad impedirne la reiterazione o la prosecuzione. In conseguenza, mentre con l’azione di spoglio si vuole, in positivo, il ripristino della situazione quo ante di possesso, con quella di manutenzione si vuole ottenere l ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...