Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] nonostante le apparenze? Tommaso d'Aquino riteneva che le leggi positive fossero leggi legittime che i cristiani avevano l'obbligo di il diritto deve prendere posizione sull'aborto, o con l'azione o con l'inazione, è difficile vedere come si possa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] agli svantaggi procurati alle altre - ma come gioco a ‛somma positiva', in cui i benefici di una parte non solo non sono incompatibili le problematiche internazionali richiedevano ormai un'azione congiunta per ottenere gli indispensabili effetti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , e non i valori, sono suscettibili di conoscenza. Il diritto (positivo) è, in qualche senso, un 'fatto', mentre il preteso , Norm and action, London 1963 (tr. it.: Norma e azione, Bologna 1988).
Wróblewski, J., Meaning and truth in judicial decision ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di base continua, specie finalizzate ai nuovi lavori alla riqualificazione dei disoccupati, alla promozione della mobilità.
E tali azionipositive sono necessarie non solo nel settore privato ma anche nel pubblico impiego dove c’è grande bisogno di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] periodo liberale, pur in mancanza di un’esplicita enunciazione positiva sul piano normativo, si ha un ampio riconoscimento della alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] tipo di interpretazione ha un raggio d'azione vastissimo. Si fa interpretazione adeguatrice quando ( una qualità negativa (assenza di contraddizioni), la congruenza è una qualità positiva. Inoltre, mentre la coerenza è un concetto a due valori (un ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , l'uno è quello che identifica ‛giustizia' con ‛legalità', onde si dice giusta l'azione compiuta in conformità delle leggi (non importa se siano leggi positive o naturali), giusto l'uomo che osserva abitualmente le leggi, e giuste le stesse leggi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di “bene finale”, che chiede di realizzarsi attraverso un’azione non già strumentale alla sua valorizzazione economica ma “razionale scientifico ed empirico, posto che nessuna correlazione positiva tra riduzione delle tutele e incremento dell’ ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della cultura ellenica. In Solone νόμοϚ non è diritto positivo o legge statuita da un'autorità umana bensì "norma νόμιμόν τε ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] consumatore, non trovi applicazione nell’ipotesi dell’azione inibitoria collettiva disciplinata dall’art. 37 Codice della causa sembra, da un lato, trovare automatica soluzione positiva «ogni volta che il contratto non abbia decampato dal tipo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...