REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] intera collettività, e il dovere non ha per contenuto una prestazione positiva, ma solo un'astensione da tutte o da determinate forme sempre per oggetto una prestazione, vale a dire un'azione volontaria del debitore, e in ogni caso il contenuto ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] con le esigenze dei varî paesi in via di sviluppo. L'azione dell'UNESCO si è venuta articolando sul piano regionale. Dopo aver della cultura, ma piuttosto per impiegarli all'opera concreta e positiva della pace fra i popoli".
Bibl.: Atti e documenti ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] essere in contrasto con norme imperative di legge".
Il concetto di giusta retribuzione delineato dall'art. 36 della costituzione e positivamente realizzato dalla legge n. 741, viene poi integrato, non solo dalle direttive di cui all'art. 37, ma anche ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] soltanto retrospettivi.
I governi trovano un limite alla loro azione nella consapevolezza che, in parole povere, la gente gente, una questione di accettazione rassegnata anziché di positiva adesione, ci sono nondimeno dei limiti alla sopportazione, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Benedetto Croce, seguace: "L'idea del diritto di natura altro non significa che l'esigenza di un'azione dell'Universale ideale morale sulla legislazione positiva" (p. 36).
Di fronte a una dottrina che continua a rinascere si è tentati di dire che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] insite nella definizione di crisi. Un risultato senz'altro positivo questo gran discutere e contrapporsi di indagini e di analisi rendeva conto dell'impossibilità di riproporli a base dell'azione politica della Repubblica. Non ci si poteva più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel '500 e anche prima la saldatura tra lettere e azione e al punto che i più segnalati in quelle sono quelli latente dei suoi personaggi carichi di difetti se titolati e, invece, positivi se non titolati, se borghesi. Un opporsi che sa, per tal ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ben presto. Tanto da poter concludere che il trend restò positivo per ciò che concerneva le transazioni svolte all'interno del Se ad ogni modo è fuor di dubbio che l'azione dell'artigianato fiorentino nell'agone politico è stata molto più ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a dottrine mediche erronee che però produssero una positiva preoccupazione per l'igiene cittadina) e in -353).
58. S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] stato embrionale, ma nel complesso accanto ad ogni segnale positivo troviamo sempre un riscontro di segno opposto" e " problemi del commercio in Levante e Ponente, coinvolge nella sua azione i capi di piazza, cioè gli esponenti dei mercanti, e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...