Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] spermatica o nel riconoscimento tra i gameti, sembrano anch'esse evolvere più velocemente e sotto l'azione di un certo grado di selezione positiva. Un gran numero di proteine umane della riproduzione maschile hanno un livello superiore alla media di ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] sono spiegate da un modello regolativo, secondo il quale non solo l'azione dei tre geni sarebbe limitata a certi cerchi, ma vi sarebbe introduzione di prodotti dell'ingegneria genetica è stata positiva, e si prevede pertanto che questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] misurabile), il cui fenotipo è l'espressione dell'azione combinata di molti geni e dell'ambiente, la variabilità nr. 325, 7 gennaio), suscita immediate reazioni, non tutte positive. Confrontando le sequenze dell'mtDNA di individui appartenenti a una ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] esistenza costituisce di per sé il contesto per l'azione della selezione sessuale. l maschi, in grado di produrre vita di ciascun maschio. È stata riscontrata una correlazione positiva tra l'ampiezza del repertorio canoro maschile e la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] eritropoietina, IL-6 e trombopoietina, i quali spesso espletano la loro azione sinergicamente, come accade, ad esempio, nel caso di IL-6 terapeutiche. Uno dei risultati più concreti e positivi di questo approccio è rappresentato dalla coltivazione in ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] escludendo così i loci silenti del tipo sessuale e suggerendo un sito di azione telomerico. Una possibile spiegazione è che un gene Age (età) e dati suggeriscono l'esistenza di una correlazione positiva tra la lunghezza del processo riproduttivo e ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] sensibile vicino a un neurone per rilevare i potenziali d'azione generati da quel neurone. In figura (fig. 1) viene . Se si prende un animale che abbia una risposta positiva precostituita alla somministrazione di zucchero e gli si dà acqua ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] un adulto, la sua maggiore o minore propensione a valutare positivamente o negativamente i vari aspetti della propria esistenza, ecc. realtà con cui un individuo può entrare in contatto. L'azione dei gangli della base, in particolare lo striato e il ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] volte intorno a un ottamero di piccole proteine altamente basiche (cariche positivamente), note come 'istoni'. Ogni nucleosoma contiene due molecole di ognuno dimensione, distribuzione tissutale e meccanismo d'azione; così come per i complessi HAT, ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] gli atomi di Mn sono allo stato di Mn4+, e un'ulteriore carica positiva rende il complesso (Em>1,1V) capace di ossidare le due è stata cristallizzata e il suo meccanismo d'azione messo in relazione alla struttura dettagliata quale appare dall ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...