La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nell'ambiente timico, attraverso un processo selettivo, positivo e negativo, che lascia sopravvivere solo quelle cellule . Lo studio di diversi sistemi sperimentali mostrò che l'azione di tali fattori poteva essere sia di tipo inibitorio sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] cromaffini dell'intestino, veniva definito il meccanismo d'azione di un nuovo mediatore, ribattezzato con il termine costituita la Società Italiana per le Neuroscienze.
Una delle più positive ricadute dell'NRP fu la fondazione, nel 1981, del ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ’equilibrio sia in cinetica, e il suo grado è tanto più alto quanto maggiore è il suo valore numerico: per un oligomero non-cooperativo, n=1; si parla di cooperatività positiva ogni volta che n>1, e di cooperatività negativa se n〈1.
→ Emoglobina ...
Leggi Tutto
adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] l’insorgenza casuale di una mutazione che può risultare positiva in un determinato ambiente. La selezione naturale favorirà dunque avviene negli strati profondi del derma e necessita dell’azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...