DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] per le sue doti di comandante e la capacità di avere rapporti positivi con i soldati e con i superiori. Il D. apprese la notizia del D. nel Comando supremo 1915-16 e per l'azione delle unità da lui comandate: Ufficio storico dello stato maggiore ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] masse quando il bisogno lo richiedesse. Grazie alla lunga e positiva opera dei lumi era quindi possibile metter mano alla riforma , i tedeschi si stavano orientando verso una concreta azione politica cospirativa, che era giunto il tempo di prendere ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Niccolò Soderini - si rivolsero a B. per ottenere un aiuto esterno alla loro azione. I contatti ebbero inizio nei primi mesi del 1455: la risposta fu immediata e positiva, accompagnata per di più dal consiglio di uccidere Piero de' Medici o almeno di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] momento fra' Girolamo, che, pure se non concordava con il C. in vari ed importanti giudizi, come per esempio sull'azione da lui ritenuta positiva che la venuta di Carlo VIII poteva avere per la Chiesa e per l'Italia, era però convinto della buona ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sua legazione" (R. Corrado, p. 106), ottenne per la sua azione di propaganda che il governo federale, il 13 giugno 1849. votasse l' religiosa, anche se non richiamabile a nessuna religione positiva se non a un generico evangelismo. Per il ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] aspro tono polemico e moralistico. "Mi trovo incolpato non più di azioni ma di pensieri ... pensieri puramente speculativi" scrive in un esposto è dominante, egli intende rivendicare la funzione positiva della Chiesa nella storia italiana. E affronta ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Francia; ma a parte questo, occorre dire che una risposta positiva all’appello di Pio II non sarebbe mai potuta provenire dal mondo Senato del timore di esporsi in prima linea in un’azione bellica contro la Mezzaluna. Pio II poté così celebrare l ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] cara al poeta degli esuli di Parga, più positivamente cercò la liberazione dal bisogno economico giocando in borsa parte di Carlo Alberto. Per intanto, ancora nel 1843 si ritraeva dall'azione e scriveva "mi par più onesto e più dignitoso il far nulla ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] convinto che la proclamata "crisi dell'arte" era positiva in quanto superava gli schemi dell'"arte bella" nella muove, si sviluppa e si trasforma, una guida per l'azione", affrontando il problema del linguaggio moderno e di una chiarificazione morale ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] – con la sola eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più, i rapporti tra la della persona e della collettività, in quanto la positiva considerazione del fattore religioso va a vantaggio della comprensione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...