PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] tutte quelle questioni di fisica ottica sull’azione della luce nella scomposizione dei colori e e la sua fortuna, Torino 2002; A. Scotti Tosini, L’influenza ‘positiva’ delle scienze: la pittura in trasformazione, in Pittura italiana nell’Ottocento, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] del diritto, e per l’adeguamento degli schemi scientifici al sistema positivo vigente, vi era la convinzione che, a partire dalla legge : il livello dell’integrazione ideologica – sfera d’azione propria del PNF e della sua organizzazione – ovvero ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] per raggiunti limiti d'età. Tramite un'intelligente e avveduta azione, egli, con il suo alto magistero, non solo seppe , la stessa tematica, ma in bronzo, fu riproposta, con positive varianti, per il collegio pontificio di Propaganda Fide di Roma.
...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] o patto, così come la consuetudine - in accordo con la dottrina positiva di S. von Cocceji - si fa legge solo con la tacita libertà dei belligeranti di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di Federico II. Alle radici di un ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] da una legge preesistente, ma ritiene che quando una legge positiva sia stata emanata da un sovrano legittimo, anche se sia ricercano non il giusto ma l'utile, la morale tratta delle azioni dell'uomo, ivi comprese le passionì, e dei mezzi per ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] governo popolano. Tuttavia, quando si trattò di passare praticamente all'azione, i Cerchi mancarono all'appuntamento con gli altri magnati: non , recò al C. il conforto di ulteriore fama positiva tra i popolani. Ma era naturale che questa politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 1879; nel 1884 pubblica la sua prima monografia (Dell’esercizio delle azioni commerciali e della loro durata) e nel 1885 il volume Lo procedura penale e vicino alle tesi della scuola positiva, sul terreno processual-penalistico (Miletti 2003; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] avvio a tutta la serie di brillanti azioni veneziane che portarono alla positiva risoluzione del conflitto.
Grazie al suo Genovesi erano divenuti da assalitori assaliti senza nessuna possibilità di azione e con l'unica speranza di aiuti esterni. Era ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] storiografia secolarizzata, secondo la quale anche nell'azione dei pontefici andavano ricercate le motivazioni politiche.
sistema del sig. Muratori", e cioè la valutazione positiva della barbarie gotica e longobarda e la svalutazione dei ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] avanti per oltre cinquant'anni una sua tradizione storiografica positiva, non inerte o ignara degli apporti ideologici e metodologici "non s'attarda su disquisizioni inutili, perché essa vive di azione vitalmente creatrice" (II, p. 10).
"La realtà, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...