COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] il realismo - macchia e il romanticismo" riconobbe l'influenza positiva dei suggerimenti del C. conosciuto nel 1861 (lettera di con gruppi di emigrati e con esponenti del Partito d'azione, oltre che con l'ambiente inglese non solo culturale (cfr ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] processo e il rogo avvengono in una sola giornata: l'azione si svolge interamente dentro la cinta del palazzo di giustizia di esiste difesa possibile.
In apparenza, Vampyr ha una soluzione positiva. La notte finisce. La nebbia scompare. Il sole ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] il suo Ordine. Si è spesso lodata la sua fedeltà, che non era solo una sua caratteristica, ma era la forza positiva che porta all'azione, quella che dai tempi remoti la si trova soltanto nei tedeschi. Proprio per la sua fedeltà, la figura del grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] 1887.
Secondo De Viti la semplice azione della concorrenza internazionale consentirebbe agli imprenditori ). L’edizione tedesca ricevette tra le altre una recensione estremamente positiva da parte di Frederic Benham, mentre la traduzione in inglese ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] da 37.776 a 107.804 pacchi). La situazione finanziaria fino al 1876 si era d'altro canto mantenuta positiva: i dividendi e gli interessi distribuiti agli azionisti (L. 16,40per azione nel 1872; 16,50 nel 1873; 24 nel 1874;23 nel 1875 e 17,50 nel 1876 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] quella di politica economica – serve «di guida all’azione» (Politica economica, 1° vol., Sistematica e tecniche di analisi, 1966, p. 12). Anche la tradizionale distinzione fra economia positiva e normativa non è da accogliere. Infatti, pure nella ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] strumenti della filologia, della comparatistica e, in genere, delle scienze positive.
Su questa linea il D. si trovò accanto a D. analisi specifiche delle tre unità, di tempo, d'azione e di luogo, nelle rappresentazioni considerate. Applicando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] conflitto di più menti» (p. 152).
Questa accezione positiva del conflitto, che trae ispirazione dalla lezione di Niccolò vie della cultura e del progresso: la volontà, che determina l’azione e affronta gli ostacoli (p. 331).
È un richiamo forte e ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] . Così il M. e gli altri creditori continuarono la loro azione di rivalsa presso il papa, che prese nuovi provvedimenti, dimostratisi però scomunica. A questo non seguì alcuna soluzione positiva; il vescovo Rodolfo si trovava in una situazione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] difese e relazioni oggettuali specifiche. L'angoscia nasce dall'azione dell'istinto di morte contro i legami dell'lo con proprio da qui nasce, di rimbalzo, la grande funzione positiva dell'angoscia, che consiste nel richiamare l'uomo dalla ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...