L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] alla stirpe dei Rūm), emerge un’immagine di Costantino piuttosto positiva. Neppure l’impulso dato dall’imperatore e da sua madre che si dovevano accettare e che dovevano guidare l’azione dei cristiani.
L’attitudine degli imperatori romani nei ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Conception, in cui tentava di riunire l'esigenza di azione sociale e l'attività spirituale.
Frattanto, ‟La trasfigurò l'eredità surrealista in direzione di una metamorfosi positiva, nel grandioso tentativo di alleare il divenire naturale al ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] un aggettivo da aggiungere come viatico multimediale a qualsiasi azione, senza che questo abbia prodotto né un autentico delle cose e del loro sviluppo incessante in valore comunque positivo da rappresentare: sovente contro la città e il suo disegno ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Stati Uniti e l'Australia) oggetto di positive elaborazioni progettuali.
Modelli culturali e tipologie compito di promotore principale della 'soluzione' della questione. L'azione dello Stato rende centrali le dimensioni ideologico-inte~grative degli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] raffigurati, le immagini dichiarano il significato dell'edificio e dell'azione liturgica che vi si svolge. Nel sec. 8° il Giotto lo erano stati per l'Italia. Una valutazione più positiva del 'grecismo' o 'bizantinismo' della pittura anteriore all'età ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] che nell’agire hanno sempre proposto una propria etica positiva (sia pure modificatasi nel tempo, con il mutare è tentato comunque di stabilire un equilibrio, tipico del fumetto d’azione, fra le scene di combattimento e quelle di dialogo: secondo le ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dei codici. Anche progettare non è più un’azione determinata da appartenenze ideologiche, dal momento che proprio le conseguenze, la prima consiste nell’essere l’architettura un’attività positiva che per sua natura non può descrivere, né tanto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] situazioni meno umide, ma per fortuna tendono a limitare la loro azione alle parti in legno o in carta (base, cornice e così la risposta sarebbe stata, sempre e comunque, largamente positiva. Qualsiasi monumento, appena uscito dalle mani degli ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] adoperata come focolare, poiché mostra tracce di azione ignea.
Al secondo ambiente, composto della sono divise fra studiosi sostenitori e negatori della stessa. La tesi positiva arriva a sostenere che i templi più recenti dovettero avere una mezza ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] riflette la provincia sul centro, ma conferma l'azione normativa del centro sulla provincia, finché la base molto più larga, suscettibile quindi di sviluppi negativi o positivi coerenti. Da presupposti non molto diversi muove un recente profilo dell ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...