NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] Gesù decisero di chiudere l’esperienza, fino ad allora positiva e proficua, della missione della Nuova Caledonia, e degli studi a Santa Clara, pur senza abbandonare la sua azione missionaria nel Nord, e il sostegno entusiasta del vescovo Alemany ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] 'idea di una giustizia trascendente attuata per il tramite del diritto positivo.
La distinzione del diritto in generale, e del diritto penale i temi del "Giudizio contumaciale" e della "Azione civile e rapporti, fra giudicato penale e civile". ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] vescovo di Frascati, nonostante i concomitanti impegni curiali, svolse un’azione degna di rilievo, riattivando il Monte di pietà, sul quale del M. un’immagine controversa e spesso non positiva: secondo alcuni era un mediocre, intrigante, filogesuita ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] del G. a tale atto mostrerebbe, così, un'evoluzione positiva nei rapporti con il potere imperiale cui la famiglia era attestazione, peraltro molto puntuale, che mostra una continuità della sua azione con quella paterna: nel 1017 il G. compiva, infatti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] debuttò professionalmente come soprano nel marzo del 1810 in un'azione sacra scritta appositamente per l'occasione da S. Pavesi critica nei confronti della M. fu, da subito, molto positiva: "la signora Elisabetta Manfredini Guarmani, che per la prima ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] e dura reazione di Guido, il quale con una serie di azioni a sorpresa riuscì a capovolgere la situazione e a fiaccare i suoi al tramonto dei valori cavallereschi, corrisponde una memoria positiva di Valbona anche presso altri autori, che lo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] con quelli del C., incitandolo a proseguire l'azione del padre, parte attiva della precedente cospirazione. Ad Egli ebbe così il perdono e le sue terre. Non ebbero però risposta positiva, com'è naturale, le proposte che il C. avanzò più tardi per ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] la Francia su un vasto scacchiere militare ed esigeva azioni di copertura e manovre concentrate di effetto immediato, -operativi conseguì infine un lusinghiero collaudo. Particolarmente positiva fu l'opera disciplinata e vigorosa di rifornimento ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] Florian e programmaticamente ispirata alle dottrine della scuola penale positiva del Ferri e del Lombroso.
Nell’opera, frutto una teoria dell’atto amministrativo come risultante dell’azione collettiva. In possesso della libera docenza, il C ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] : basò il suo metodo sulla sperimentazione e sulla rigorosa e positiva interpretazione dei fatti e creò una scuola di grande rinomanza alla la grotta presso Monsummano. Con i suoi studi sull'azione e sugli effetti della terapia con le acque e dell ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...