ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] favorevole dell’insurrezione la possibilità di liberare l’azione ecclesiastica dalle pastoie giuseppine e di impostare la e Roma per la stipula di un concordato e la loro positiva conclusione nel 1855.
Già costretto dalla salute cagionevole a delegare ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] successo le ricerche da tempo intraprese intorno all’azione del bromo sulla funzione sessuale, sullo sviluppo processo del differenziamento embriogenetico erano caratterizzate da una positiva correlazione nella biosintesi e da accumulo di poliamine ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] accompagnarsi con un adeguato ambiente che, riproducendo la stessa atmosfera del focolare materno, esercitasse una positiva ed efficace azione educativa: il bambino doveva cioè poter comportarsi nella scuola come nella propria casa, trattato nello ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] dell’organismo di due metà, una fornita di elettricità positiva e l’altra di elettricità negativa, dal cui costante dotati di azione omeopatica (preparati composti, anziché semplici come quelli impiegati dagli omeopati) e di azione elettrica (acque ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] dell'ordine pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell'Armellini. Nel 1823 fu inviato economica - qualità che ebbero forse qualche influenza positiva sul giovane funzionario pontificio L. Pianciani, al ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Sardegna, determinata, secondo l’autore, dall’azione combinata di cause individuali e ambientali. Inaugurava, bibliografico, Catania 1913, pp. 336 s.; E. Altavilla, A. N., in La Scuola positiva, 1951, n. 3-4, pp. 325-363; L. Livi, A. N. criminologo ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione del problema della necessaria valutazione della "differenza di fatto tra l'azione del pazzo e quella dell'uomo normale" come "base ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] incaricato di sostenere l’accusa; inoltre svolse un’azione di controllo sui funzionari di pubblica sicurezza chiamati a sul suo operato nel ruolo di prefetto fu del tutto positiva. Così egli veniva descritto da uno stretto collaboratore di Crispi ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] della corrente elettrica e, in particolare, non solo per l'elettricità negativa, ma anche per quella positiva, e tale proprietà egli denominò "cauterizzazione per l'azione chimica dell'elettrico": ritenne infatti acida l'escara che si forma al polo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] segnalate dallo Zucchini sembrerebbe di poter dare una risposta positiva. Stando infatti a una importante lettera spedita da fiscale di Como informarono il competente magistrato milanese dell'azione inquisitoriale, si aprì una vertenza che ebbe una ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...