VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] a risiedere nel Mantovano, si dedicò a un’intensa azione di predicazione e di organizzazione socialista nelle campagne che riuscì tra l’attività politica e quella sindacale in un’ottica positiva di graduale ascesa civile e sociale. A favore di quest ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] politico-militari italo-tedeschi di altissimo livello. La positiva valutazione della persona del G. fu riconfermata anche o cedere le armi; la maggioranza fu favorevole a un'azione contro i Tedeschi.
Gli scontri sporadici già iniziati si trasformarono ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] sui baluardi della città, per prevenire nuove sommosse. Questa azione mette fine a una delle più violente rivolte che la storia di Sicilia ricordi; ma fu forse questa esperienza non certo positiva, che solo in extremis il C. era riuscito a volgere in ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] impostazione della patologia su base anatomica, alla brillante e positiva semeiologia fisica, che non fu quindi in grado di tra la naturale eccitabilità degli organi e la continua azione degli stimoli sarebbe in grado di generare una alterazione ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] , alla prassi dello Stato cattolico secondo cui la legge positiva doveva corrispondere alla legge di Dio. La separazione dei due di frontiera e altre cose ancora. La sua azione pastorale presso le popolazioni autoctone dell’Araucania gli attirò ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] nel fatto che si colpisce il colpevole per l'azione criminosa da lui stesso commessa.
Successivamente alla libera Lombroso.
Il F. vi svolse una critica della scuola positiva del diritto penale incentrata sul concetto di responsabilità penale: lesse ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] tra la coscienza dell'individuo e l'intuito dell'azione creatrice dell'Essere assoluto, per cui ogni atto sensitivo filosofia della creazione in Sicilia, Firenze 1867; La filosofia positiva e l'induzione, Palermo 1869; Filologia e letteratura ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] valori e ideali tipici della spiritualità fucina: visione positiva della realtà, libertà dei figli di Dio, archivio della famiglia Costa e a Roma l'archivio dell'Azione cattolica italiana (soprattutto le carte della presidenza generale, dell ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] e di quella del maggiore C. Boldrini fino alla positiva conclusione della battaglia. Il fatto d'armi di Maddaloni contatto con B. Cairoli, al quale inviò denaro per quell'azione rivoluzionaria nel Veneto ideata da Mazzini e stroncata sul nascere ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] seguita dal G. è ben esemplificata, tra l'altro, dall'azione di sostegno militare da lui intrapresa nel 1413-14 nei confronti come il padre e il nonno, in quanto la risposta positiva all'offerta genovese venne data nell'ottobre dello stesso anno da ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...