CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] sociale dello Stato moderno, e Le prime due fasi dell'azione dello Stato.
In essi il C. cercava di delineare una dell'economia politicaper la costituzione del Codice privato sociale, in Scuola positiva, I(1891), p. 159, 161; V. Polacco, La funzione ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] B. non si esaurì peraltro nel campo degli studi di teologia positiva e nell'approfondimento dei temi dogmatici, ma investì anche alcuni problemi pertanto all'evasione dall'obbligo o quanto meno a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] o, forse con altrettante probabilità, che la stagione positiva in cui viveva il Montefeltro lo abbia provvisto dei mezzi necessari per esprimere con maggior forza la propria azione politica.
L’ultima notizia di Montefeltrano è il ricordo – ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] a fondamenti biologico-naturalisti dell'economia positiva e del razzismo presenti nel mondo germanico Casella, Gliuniversitari cattolici romani dal 1894al 1900, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, I, pp. 254, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] nazionale dei ferrovieri del febbraio 1902, condotta a soluzione positiva insieme a Giolitti, responsabile degli Interni, grazie alla ingresso al Consiglio comunale di Firenze e la sua azione durante lo sciopero generale proclamato dopo una serie di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] della lotta di classe bisognava rispondere con "l'azione umanitaria della società moderna" (Socialismo e anarchia, p del Regno d'Italia, Roma 1989, ad Ind. Una recensione positiva di Socialismo e anarchia apparve sulla cattolica Riv. internaz. di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] affluire tutti i rifornimenti necessari per una positiva conclusione della campagna etiopica - ma anche scarcerato.
Nel dopoguerra tentò, inutilmente, di veder riconosciuta la propria azione di comando nella difesa della Sicilia.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] creò la Standard Sams (Società Anonima Magazzini Standard). Soci ed azionisti, oltre a Francesco, furono il fratello Italo e la sorella di festeggiare la ricorrenza presentando ai soci dati molto positivi, che parlavano di una società con 35 filiali ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] era il sociologo bresciano Scipio Sighele, seguace della scuola positiva di diritto penale del Lombroso, tenace irredentista, onde fu a trasformare, quindi, il nazionalismo italiano in concreta azione politica. Per cui il C., pur ammettendo che ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] a quella visibile col metodo Marchi (Colorazione positiva delle fibre nervose nella fase iniziale della raggi X e freddo o inanizione e freddo; cfr. Effetti dell'azione combinata del digiuno e delfreddo sui centri nervosi di mammiferi adulti, ibid., ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...