VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] scritto della necessità di lasciare «questa città così positiva e incapace, col pericolo prossimo di vedersi esaurire . Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio autobiografico), ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] da una fiducia nell’umano, nell’autonomia positiva della natura e quindi una propensione a conoscere età dell’inconsapevolezza il tempo della speranza 1921-1948; II, L’ora dell’azione la stagione del raccolto 1948-1968, Roma 2008; M. Papini, Rodano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] caratteristiche della sua personalità: gli consentirono una positiva carriera diplomatica per la quale egli stesso reali, sembrava averle e questo poteva giustificare in certo modo l'azione a favor suo del Randi che pochi però, anzi pochissimi, si ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] andava evolvendosi dalla concezione metafisica dei sistemi a quella positiva: già nella prima metà dell'Ottocento, infatti, l quelli sull'uomo sano e sul malato, il meccanismo di queste azioni e quindi le indicazioni e le modalità di impiego (IV, pp. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Spinelli non fu in grado di opporsi all’azione di Liborio Romano. L’ex carbonaro, diventato 1155, nn. 358, 360, 363, 366, 414. Inoltre: A. Granito, Legislazione positiva degli archivi del Regno, Napoli 1855, pp. 123-125; F. Trinchera, Degli Archivi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] riuscì a evitare una rottura con i militanti del Partito d'azione che, in disaccordo con le direttive del Comitato centrale di Torino rispetto ai suoi insegnanti sul binario della scienza positiva, qualora si esamini il contenuto della Nota intorno ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] disposizioni" (ibid., p. 38), il filosofo del diritto, potendo usufruire di criteri di valutazione, agisce e opera là dove il diritto positivo si ferma. Per questo l'azione della filosofia del diritto è indispensabile, per il D., in quanto il diritto ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] e dismetabolica, il G. definì "base clinica scientificamente positiva" una sua ricerca sperimentale sulla glicosuria adrenalinica nella quale mise in luce l'azione esercitata dall'ormone sulle funzioni epatica, pancreatica, surrenalica (Contributo ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] . Il F. ritiene infatti che le modalità di azione di tali organi dello Stato siano comunque oggetto di la Rivista di diritto e procedura penale fusa, nel 1921, con La Scuola positiva, di cui fu a lungo direttore.
Del F. va ricordata pure la Parte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] al dogma della libertà del volere nell'azione delittuosa, avverso ogni riconoscimento giuridico del determinismo 1959; S. Ranieri, V. M. e il suo "Trattato", in La Scuola positiva, n.s., XVI (1962), pp. 168-171; G. Bettiol, Dal positivismo giuridico ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...