VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] s.). Di fatto, il Metastasio ne trasse un’impressione positiva, ritenendola versata nelle parti da uomo (p. 502). 1775, p. 161). Nel 1753 fu la prima donna nell’«azione per musica» metastasiana L’isola disabitata (musica del viennese Giuseppe Bonno ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] prospettiva faceva affidamento, oltre che sulla positiva congiuntura economica, sul prevalere in seno oggi, Roma 1981, ad indices; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad ind.; F. De Martino ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] voglio restituita con tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale si sono occupati di lui esprimono invece un giudizio positivo sulle opere a carattere storiografico e soprattutto sulla attenta ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] Casa di Loreto, in cui il G. apprezza la critica «positiva» a tale credenza e si orienta verso un cristianesimo meno mitologico esasperazioni nazionalistiche, come testimoniano gli articoli pubblicati su L'Azione di Cesena; e ben chiara, più tardi, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) - fu seguito da altri due il quale, peraltro, sollecitò in modo particolare l'azione di stimolo dei radicali nei riguardi dell'operato dell' ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] ormai privo di ogni giustificazione, sia teorica sia positiva, il preteso fondamento di detta potestà nel al regime amministrativo dei beni (nelle edizioni successive: i mezzi dell’azione amministrativa) e con il volume quinto (1950) in cui venivano ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] a collaborare con La Giustizia penale e La Scuola positiva; da quest’ultima testata censurò una pronuncia del La pretura, X (1933), 5, p. 330; G. Meloni, Alcune considerazioni sull’azione penale, in Riv. penale, n.s., VI (1935), 1-4: Studi in onore ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] sua formazione intellettuale, che ricevette l’impronta della ‘scuola positiva’ rappresentata nel campo del diritto da docenti come Pietro minacce di guerra. Nonostante egli avvertisse in azione un clima di fervente internazionalismo, le divergenze ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] anche nel governo Parri.
Le sue simpatie andavano al Partito d’azione e dopo la sua crisi, nei mesi che precedettero le criticati perché eterodossi, finchè nel 1953 la sua valutazione positiva del progetto di legge maggioritaria (la cosiddetta ‘legge ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] riguardi del sentimento nazionale serbo, una considerazione positiva che lo avrebbe guidato nelle letture politiche successive politiche del Paese sudamericano. Nonostante l’incisività dell’azione politica e militare – resa palese dall’istituzione di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...