RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] di Novara e Ramperto. Sulla scorta della loro positiva relazione l’imperatore decise di confermare al cenobio Coira, nonché da un altro vescovo non identificato.
Ma l’azione più importante realizzata da Ramperto fu di aver chiesto ad Angilberto ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] subìto, infatti, la repulsione coulombiana dei protoni (positivi) del nucleo.
Rasetti preparò con Fermi un lenti nell’induzione della radioattività (E. Fermi et al., Azione di sostanze idrogenate sulla radioattività provocata da neutroni, in Ricerca ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] fallimentari, se egli non fosse subito divenuto una bandiera, positiva per la destra estrema clericale, negativa per l’intero è M. Monaco, C. S. della Margarita, Pensiero ed azione di un cattolico di fronte al Risorgimento italiano, Torino 1955. Più ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] lo Stato italiano venne da lui salutata in maniera positiva in un editoriale del Bollettino per gli assistenti ecclesiastici , Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; Id., T. ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] della levatura di Umberto Eco. In questa congiuntura positiva, che portò all’affermazione del fumetto d’autore Le avvincenti storie di Corto Maltese, ricche di mistero, azione e colpi di scena, sono ambientate prevalentemente prima della Grande ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] tutta l’arcidiocesi – sia provvedimenti tesi alla disciplina positiva del clero e relativi alla recita degli uffici divini in , alla formazione dei novizi e dei canonici. In questa azione, nell’impossibilità di sostenere i costi per la fondazione di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] della Spagna nella Confederazione elvetica.
I primi risultati della sua azione dovevano registrarsi di lì a pochi mesi. L'arrivo del aveva subito riallacciato approdavano rapidamente ad una conclusione positiva: nella Dieta di Lucerna del 27-31 marzo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] ’argento al valore.
La prima gli fu attribuita per un’azione compiuta il 18 dicembre 1861: durante una perlustrazione con i improntato a un disincantato agnosticismo, che si nutriva della positiva fiducia nelle scienze ma non rinnegava il fascino e l ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] che lo stabilirsi dei fenomeni uremici è in rapporto all'azione tossica esercitata dall'accumulo nel sangue di sostanze non proteiche sali di metalli pesanti, può essere negativa o positiva a seconda del sale impiegato; recò importanti contributi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] (Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell’azione penale, Modena, 1900-1901, in Opere giuridiche, II scritti del 1909-10 curata dal giovane Filippo Grispigni, in La scuola positiva, XXI (1911), pp. 332-336), il magistero di Rocco, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...