ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] di disturbo per il papato. In una sorta di ininterrotta azione di logoramento, egli, al comando di truppe forlivesi e cesenati alla rappresentazione negativa di Francesco è invece l’immagine positiva della moglie Cia Ubaldini, dipinta come una donna ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] moderato, da applicarsi soltanto nel caso di legge positiva, ossia umana, perché il criterio orientativo preminente doveva del b. G. C. proposto ai sacerdoti e ai militanti nell'Azione cattolica, Bassano del Grappa 1919; Id., La politica del prete. ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] genica responsabile del deficit enzimatico che espone gli eritrociti all'azione di un principio emolitico contenuto nei semi e nel polline Vicia faba avrebbe operato nel tempo una selezione positiva nei soggetti che ne sono portatori, rendendoli ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] scienze sociali l'importanza dell'istanza etica: l'azione umana, sebbene collocata in un mondo di eventi . 3, pp. 584-594; C. Cantillo, Previsione e idealità nella filosofia positiva di L. L., Napoli 1996; E. Garin, Intervista sull'intellettuale, a ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] l’insurrezione spagnola dei primi giorni del 1820 e la positiva riuscita di quel moto nel marzo seguente, ai settari fu Compì, tuttavia, opera di persuasione carbonara per spingere all’azione i fratelli dello Stato pontificio, sia nelle Marche sia in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell'azione dei Dieci di balia corrisposero evidentemente alle aspettative in essi un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e positiva nei risultati. Le aspirazioni di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] il rispetto dell’etica tradizionale e la soluzione positiva di vicende manicheisticamente incentrate sul contrasto bene-male. si inseriva in una tecnica basata soprattutto sul ritmo dell’azione, con intrecci ricchi di agnizioni, colpi di scena, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di Savoia un messaggio del PCI di appoggio all'azione della monarchia nel caso il re avesse preso l'iniziativa socializzatrice" del neofascismo ottenne, forse strumentalmente, una eco positiva nella stampa repubblichina (Lo Stato del lavoro nella ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] attività curiale, ma riteneva necessarie una maggiore sistematicità di azione e una più approfondita conoscenza in prima persona, 27 aprile 1783.
Pietro Verri espresse la sua opinione positiva su Pozzobonelli, che aveva conosciuto sin da bambino e ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] effetti il M. sentiva fortemente l’esigenza di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia extraparlamentare, e progetto federalista in un’ottica legalitaria, positiva e partecipativa, indicando come obiettivi perseguibili ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...