FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] della chiusura nel 1682 dei rapporti tra Genova e la Porta. In verità la sua azione, almeno sino al 1671, deve essere giudicata nel complesso positiva. Si fece apprezzare dalla corte ottomana per l'abilità, puntualità e schiettezza del suo agire ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] religiosa come sfera che trova compimento nella religione positiva.
Si vedano Agostino e il sistema della grazia (o senza una qualsiasi forza, qualunque essa sia, che, se aziona il meccanismo, non può esserne né una parte né un risultato)" ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] l’impressione che questi ebbe di Silvestri fu molto positiva, tanto che in seguito, quando divenne direttore del e non appoggiando le posizioni massimaliste, riteneva comunque l’azione politica di Mussolini necessaria al rinnovamento del PSI.
...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , la fedeltà a S. Marco, era positiva, non altrettanto poteva dire della seconda, fomentatrice passim, 31nn. 96, 148, 150, 165; sul tumulto di Vicenza e l'azione repressiva del C., Ibid., Senato. Lettere Vicenza e Vicentino, filza 31;lettera del ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e ricchezze, erano in grado di attuare una linea d'azione personale tale da superare la logica delle lotte di fazione e a tal fine a Venezia nei primi mesi del 1398. La positiva conclusione delle trattative, con l'adesione di Venezia alla lega il ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] (come accadrà anche in altre occasioni) in modo da porre l'azione della S. Sede sotto un aspetto favorevole.
Nel 1868 lo J stazione termale bavarese di Kissingen (luglio-agosto 1878), positivi dal punto di vista di un riavvicinamento diplomatico ma ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] ’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azione cattolica italiana per la diocesi fabrianese dal 1930 al direzione le risorse disponibili –, il M. ottenne comunque una positiva risposta dal mercato «aperto». A regime la fabbrica di Matelica ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] , in primo luogo nominando come procuratore alla Curia il suddiacono papale Guglielmo Balbo, la cui intelligente azione riuscì a ottenere una sentenza positiva nell'affare di Scozzola. Il L. collaborò anche con gli inviati papali per favorire la pace ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sue "letture", e sercitando un'efficace, quanto prudente azione rinnovatrice. Non ebbe tuttavia alcun allievo di grande valore e in questi limiti va pure intesa la valutazione parzialmente positiva di un Alberico Gentili.
L'opera giuridica del B. si ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] perfezionati da una coscienziosa e robusta critica dei diritto positivo vigente (La nuova fase della procedura civile, Napoli la Paix, Rome 1891, Roma 1892, p. 5).
L'azione pacifista del D., esplicata attraverso l'organizzazione di circoli locali (es ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...