BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] politica italiana: il suo ufficio era il punto di riferimento vaticano dell'azione di A. De Gasperi e luogo d'incontro di uomini e visita a Salvador da Bahia, riportando impressioni molto positive sull'attività di quella Chiesa e numerosi progetti ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] delle fiducie, egli ne ricostruì la disciplina positiva elaborando una teoria ardita, con la quale sociale" dello Stato, oramai proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare e di governo, trovò significativo sfogo nella prolusione ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] un voluto tentativo di nuocergli, rendendo impossibile una soluzione positiva della sua vicenda processuale. Sospetti di questo genere non IC aveva deciso di spostare il baricentro dell’azione in Italia. Informato sommariamente della situazione da una ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in unipolari e bipolari e di questi in positivi e negativi, b)i conduttori imperfetti dall'apparente intraprese dalla Scuola di fisica dell'I. R. Univer. intorno alla reciproca azione elettrica e magnetica, in Giornale di fisica chimica, dec. 2, III ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] dal 1630 in poi in mano ecclesiastica), univa spesso interventi positivi di riorganizzazione e ristrutturazione, ad es. per la cronica tra città e distretti. Altrettanto decisa la loro azione sul piano giudiziario, tanto civile, oppresso da una ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] distacco dalle posizioni repubblicane e l'approdo a una valutazione positiva del Regno di Sardegna come protagonista della lotta per fu in contatto con chi in Sicilia aveva ripreso l'azione cospirativa.
Dopo la pausa dell'inverno 1859-60 (trascorso ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Apprezzava invece l'idea di discontinuità delle curve. Più positiva, invece, la recensione di Alberto Breglia, cui era reparto che operò alle dipendenze della Quinta armata americana. Per le azioni compiute fra il novembre 1944 e il marzo 1945 il D. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] le classi superiori possono esercitare un'influenza. positiva sulle classi inferiori" (ibid., p. ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 78-85. Per la sua azione polit. si veda: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorg., busta 90, fasc. ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ... dalli profondi et limpidissimi fonti delle theologie, scolastica et positiva, et dalle scienze recondite et umane, G. B. Fontanini nel suo ritratto.
Il punto di partenza dell'azione controversistica del C. attraverso la parola scritta, attività ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] condizioni di vita generali del morotrofio, improntando la sua azione al recupero dei ricoverati, raccomandando l’uso delle antropologia criminale lombrosiana e della scuola criminologica positiva.
Nell’opuscolo Sulla procedura nei giudizi criminali ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...