COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] il Croce non solo respinse la critica, ma considerò positivamente la successiva svolta del C., che pure lo avrebbe fra pensiero e azione. Se l'uomo, scrive, "si limitasse ad una pura conoscenza, senza completarla con l'azione, ciò significherebbe ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] aveva intanto preso a frequentare esponenti dell’antifascismo come l’azionista C. Antoni e il cattolico G. Gonella, che, la S. Sede, A. Pacheco, e, ottenuta la risposta positiva di Salazar, il 17 luglio 1943 ricevette al Quirinale il conte Alvise ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] essere compensata da un insieme di forze, tra cui l'azione esercitata dai nuovi risparmiatori. Questi ultimi, se l'imposta finanziario dell'università di Messina. Pochi mesi prima della positiva conclusione del concorso, il F. aveva pubblicato due ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di Castelli il nuovo repertorio ebbe esiti di pubblico talmente positivi che, dal 1914, il G., con alcuni colleghi del nel 1917, la compagnia allargò ulteriormente il suo campo di azione esibendosi con buon esito a Torino, al teatro Carignano, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] ; Oliver Lodge cercò di coinvolgere Righi in un’azione legale (Roma, Archivio dell’Accademia delle Scienze detta degli elettroni, così come la convinzione che esistessero «elettroni positivi» (La moderna teoria dei fenomeni fisici, Bologna 1904, p ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] momento più brillante, soprattutto come insegnante e uomo di azione. Oltre la cattedra di pedagogia, tenne temporaneamente quella di della metafisica, ma solo in quanto è la stessa ricerca positiva e progressiva (La filosofia e la scuola, p. 123). ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] motivazioni e interessi.
Si marcò così una discontinuità positiva rispetto al tormentato e conflittuale governo del suo da Signa nella Rethorica antiqua.
L’ultimo documento che lo coglie in azione è dell’8 novembre 1217.
Morì il 23 gennaio 1218 e fu ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] continuità con i suoi predecessori, fu centrale nell’azione pastorale di Tettamanzi a Genova. Numerose omelie furono sulla soggettività permette di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] dell'esperienza dell'educando, punto di partenza di qualsiasi azione costruttiva" (Codignola, p. 73).
Il fatto ; Scritti pedagogici, a cura di N. Sammartano, Urbino 1965; Educazione positiva e riforma della società, a cura di R. Tisato, Firenze 1972. ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] nella circoscrizione di Viterbo, il giornale servì ad appoggiare la sua azione parlamentare.
La conquista di Roma era per l'A. più l suo parlamento. L'A. dava una diversa, più positiva valutazione, che arrivava fino al riconoscimento dell'assoluta ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...