FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] corporativismo, non poteva essersi verificato se non attraverso l'azione e la mediazione di tecnici e di intellettuali.
Il case il F. e Pollini realizzarono la loro prima esperienza positiva nel campo dell'abitazione popolare.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] , tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr, allora in visita nella capitale toscana. , materiali sulla vicenda del falso Demetrio e sull'azione diplomatica del gesuita Possevino, una storia dell'interregno ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] Chiesa in Italia. Ormai convinto dell’insufficienza dell’azione svolta dai partiti di massa e della necessità di Scoppola corresse i giudizi più drastici e attenuò la valutazione positiva del nuovo corso maggioritario. Tra la fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] latente passione venne il fascismo e le prime squadre di azione lo ebbero tra i migliori. Fascista dal 1920 partecipò alla marchese di Lucera, 1939). L'esperienza cinematografica influì positivamente sulla recitazione del C., che tornato al teatro di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] ; e la Calamita elettrica a moto rotatorio per le azioni chimiche, di cui presentò un modello all'Accademia dell' Genova. Qui il 4 marzo venne nominato professore di filosofia positiva nel ginnasio cittadino (ove istituì un gabinetto delle macchine), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] non avanzò né pretese concrete sulla contea, né ostacolò l’azione del duca di Firenze.
La scelta dei vassalli di elemento, questo, notato ripetutamente anche negli Avvisi – la positiva risoluzione dell’uno e la tragica fine dell’altro lasciano ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] M. Conversi - E. Pancini - O. Piccioni, On the decay process of positive and negative mesons, in Physical Review, 1945, vol. 68, p. 232). insieme, ma di fatto venendone successivamente escluso. L’azione legale suscitò l’attenzione dei giornali, ma non ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] anche ne La respirazione nelle gallerie e l’azione dell’ossido di carbonio (Milano 1900), un lavoro Micheli, Torino 1980, pp. 847-855; C. Pogliano, Inquietudini della scienza positiva, in Giornale critico della filosofia italiana, 5 s., II (1982), 2, ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] evidenza del libero arbitrio dell'agente, la scuola positiva rovescia la posizione rievocando una concezione del rapporto incontro ad un insieme di contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione generale del C. sui temi ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] le esperienze passate, costituì il criterio, la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al riflettere sul manoscritto del Piano. Ma vollero saggiare l'impressione positiva che aveva suscitato, per cui consigliarono il C. di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...