AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] più colpita è l’Africa subsahariana con 22.400.000 di HIV-positivi (il 67% delle infezioni totali) e con quasi il 90% e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ma il fine ultimo è quello di impedire al virus ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] percosse» (Lettere, p. 397). Ma G. era anzitutto uomo d’azione, e a reagire mirò con mirabile coerenza e costanza tutto il suo ’esemplarità della storia romana arcaica, deducendone la positiva produttività istituzionale delle lotte sociali, e aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] condizione di Dirichlet sul bordo del dominio per valori positivi della variabile tempo). Nel caso dell'equazione delle L che non recupera completamente la regolarità perduta sotto l'azione dell'operatore differenziale F. Poiché X e Y non sono ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = h/2π, in cui h è gt; 0:
Di conseguenza, la repulsione coulombiana delle cariche positive nel punto Xα è sempre maggiore dell'energia potenziale di queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] del principe, che riceve un’ottima accoglienza, un’ampia e positiva recensione nel «Giornale de’ letterati» e, soprattutto, negli «Acta di guerra. Rispetto ai suoi ministri, la cui azione era sottoposta al parere degli efori eletti dal popolo ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] faticosamente a termine grazie a un cocktail di volontà, tecnica, azione e disperazione – furono eventi presi d’assalto da spettatori che travolti da tanto clamore, non fu un’esperienza formativa positiva; fra i partecipanti, l’unica entrata poi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] più che di una ricostruzione storica. Il fine di tutte le azioni umane è infatti l’utile, che consiste nella ricerca del piacere volta nella storia delle idee, dà alla parola «dispotismo» un valore positivo, come «dispotismo di un solo» (§ IV, p. 156) ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di sviluppo quinquennale 2007-13. Un altro aspetto positivo è rappresentato dall’ampia disponibilità di manodopera specializzata dei due paesi, individuando priorità e definendo linee di azione ad ampio raggio con l’obiettivo di creare una vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] – egli attribuisce alla volontà il primato fra le azioni proprie dell’uomo. Paradossalmente, alla medicina viene così interne. In nessuno dei suoi testi elabora una concezione ‘positiva’ della libertà quale poteva riscontrare, per es., nelle ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] contenne così l'inflazione, arrivando a un saldo assai positivo della bilancia dei pagamenti, con elevati investimenti, « per il cinema, con tanto di recensioni ai tempi di Azione fucina.
Con tale persistente popolarità, nel luglio del 1989 formò ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...