Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] a mano, con minuscoli pennelli, la pellicola positiva fotogramma per fotogramma. Più tardi Eric von Stroheim che contiene un particolare significativo: la casa in cui si svolge l'azione è interamente tappezzata di rosso, e il rosso, c. che dà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] e ineluttabile» da «leggi immanenti» al divenire storico; il «proletariato moderno» è la «forza positiva, dalla cui azione, inevitabilmente rivoluzionaria, il comunismo dovrà necessariamente resultare». La certezza nell’«effettivo trionfo» della ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] : l'attesa potrà essere superiore rispetto al risultato, che in ogni caso rimane positivo e dunque terapeutico. Ben diversa è la valutazione di un'azione che riguardi gli aspetti psicologici o affettivi della personalità. Un farmaco tranquillante ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nell’Unione» (Commissione, rapporto 2007-08). Una svolta positiva nei rapporti con la Serbia è comunque giunta dopo l’ altro. L’Unione Europea ha stabilito piani individuali di azione per ognuno dei partner e controlla regolarmente il loro progresso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 'esistenza di forze magnetiche a lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione pL è uguale a 1 se la somma di tutti gli spins del cubo è positiva, altrimenti pL è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e risultato insieme di una deprivazione di significato della sua concreta azione politica. Non è un paradosso. Da un lato, il popolazione numericamente esigua, presenta forse la situazione più positiva. Viaggiando nel Paese, non si ha l’impressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che descriva un campo (classico) ψ(x) e sia invariante sotto l'azione locale ψ(x)→U(g(x))ψ(x), dove g(x) è, campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può essere realizzato ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] un corpo, un luogo ecc.). Dato l'assunto, con connotazione positiva. Io considero di aver avuto, quanto ai vini, come solo vino (soprattutto alcune sostanze di tipo fenolico ad azione antiossidante) e sono ascrivibili particolarmente al consumo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica rilevanti) la [10] è una forma quadratica definita positiva. Gauss mette poi a confronto sistemi (sotto condizioni di e finali, per cui la variazione prima dell'azione si annulla:
L'azione si esprime spesso non come integrale di linea ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] un’opera precedente, il Leir, che però aveva soluzione positiva (il vecchio sovrano torna sul trono) o, per ammirevole nella forma e nel movimento, com’è simile a un angelo nell’azione, com’è simile a un dio nell’intendimento: la bellezza del mondo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...