Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] delle sostanze cancerogene. Per migliorare la percentuale dei ‛falsi positivi' (sostanze cancerogene in vitro, ma non in vivo) per avere dei rapidi risultati su cui basare successive azioni. Ad esempio, se si hanno a disposizione parecchi composti ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] dare vita a identità, appartenenze e sfere d’azione transnazionali.
Nell’epoca della globalizzazione, anche le migrazioni . Anzi, un sistema di stratificazione civica che discrimina positivamente i cittadini dei Paesi membri rispetto a quelli degli ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] ad assumere decisioni che tengano conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli dei sistemi tributari subnazionali non è però una caratteristica positiva di un ordinato sistema di federalismo fiscale. Né ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e che il vetro soltanto in apparenza era permeabile all'azione elettrica, in quanto un pezzo di vetro o di zolfo magnetico sottile', la cui redistribuzione dava luogo a cariche magnetiche positive e negative ‒ che egli identificò con i poli magnetici ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] ‛ dottore universale ' e D. si configura anche in termini positivi: per le caratteristiche proprie degli scritti di A. e per il " e " della complessione "). Compiendo l'ufficio e le azioni dell'anima, essa prepara l'organismo a ricevere l'anima vera ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non offre alcuno spazio alla rappresentazione dell'azione innovativa realizzata dalle imprese.
Attraverso la che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi (positivi) degli inputs w₁, w₂, ..., wn al minimo costo C necessario per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] v),
da cui
[2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla intenzione di Newton di unificare mediante l'attrazione, positiva o negativa, tutte le forze agenti nel ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con la crisi finanziaria dell’ultima parte del decennio. L’azione cinese è stata apprezzata in molte capitali della regione e caso della Cina). I paesi che hanno un approccio più positivo nei confronti di Pechino sono concentrati in Asia e in parte ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] stati gli effetti umani, sociali ed economici della loro azione.
In secondo luogo perché quasi dappertutto si è largamente e politico è come fare in modo che gli elementi positivi siano fruibili da tutta la popolazione urbana. Problema davvero di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] la sede di certificazione, sia essa negativa o positiva, è, pertanto, soggetta alle regole dell’art ’art. 808 ter, con conseguente impugnabilità del lodo con la normale azione di cognizione, articolata nei tre gradi di giudizio. L’acquisizione dell’ ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...