L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] attraverso la diagnosi prenatale e preimpianto. La 'manipolazione positiva' come diritto del nascituro? Un obbligo dei genitori della nascita ed escludendo, quindi, un diritto d'azione dei nati nei confronti dei genitori?
Questi interrogativi trovano ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] umana. Si dice di solito che lo stato antico limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è titolo giuridico, ha già trovato la sua affermazione positiva nello stesso patto societario all'art. 15 che ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ancora problematiche, anche se in loro favore vi sono ragioni positive. Non indicheremo invece nulla là dove le date sono dovute a ma è posizione d'essere. Come tale, la creazione è azione di Dio a lui esclusiva ed impartecipabile. Dio ha creato le ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 1993, da 55 a 67 milioni di lire, valore che presenta scarti positivi di non lieve entità sia rispetto al costo medio italiano dell'addetto da altri elaboratori capaci anche di fornire le azioni correttive e di segnalare all'esterno natura, entità ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] % in un gruppo di basso indice. Le E.E. si correlano positivamente anche con la gravità delle singole recidive (Bressi e altri, 1988) e solo un eccellente punto di vista dal quale osservare in azione i più importanti ''schemi'' del paziente, ma anche ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] virus con acido ribonucleico (RNA) monocatenario a polarità positiva, i quali producono un numero abbondante di copie di classe di antigeni per cui i CpG DNA non hanno azione adiuvante sono i polisaccaridi. La scoperta degli oligonucleotidi CpG e ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] nucleari il cui "quanto" doveva essere una particella avente carica elettrica, sia positiva sia negativa, e una massa di riposo non nulla legata al raggio di azione delle forze nucleari da una semplice relazione, la quale faceva prevedere una massa ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] aveva raggiunto in Egitto il grado di vera scienza positiva, sperimentale. Confrontate con questo mirabile monumento, le altre in contatto fra loro e più spinti a esercitare l'uno un'azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] affinità e la massa) trova la sua formulazione matematica nella legge di azione di massa di Guldberg e Waage (1867), con la quale si carica del nucleo risulta dalla differenza tra le cariche positive degli ammassi di nuclei di elio e d'idrogeno che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] se esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può verificare di punto fisso (ricursione), di ridenominazione di azioni, invio di valori su una porta di uscita ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...