LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] passo della Sentinella in Val Pusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di quell'anno con un plotone di alpini. Negli ultimi anni Cinquanta si stabilì a Roma ove lavorò come consulente legale.
Il L. morì a Roma il 25 sett. 1960.
Fra le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] con alcuni amici e guidando in prima persona il Gruppo di azione civile.
Il programma, da lui stesso redatto, conteneva, tra il Gruppo partecipò a un comitato per l'assistenza legale alle famiglie dei richiamati, gestito dall'associazione Pro voto ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] cerchia del principe di Castelnuovo, svolse anche azione autonoma, sostenendovi una libertà assoluta di stampa, presso il principe vicario perché non era stata seguita la procedura legale. Caduto, però, il ministero Castelnuovo-Belmonte, l'11 agosto ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] 1952 aprì a Johannesburg il primo studio legale specializzato nell’assistenza ai neri colpiti dalla dell’ANC (1960), M. abbandonò la non violenza per passare all’azione diretta, ai sabotaggi e alla clandestinità. Fu tra i fondatori del Umkhonto ...
Leggi Tutto
antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] che anzi eliminò definitivamente ogni possibilità di opposizione legale. La maggior parte dei dirigenti antifascisti fu quindi Cristiana, erede del Partito Popolare), gli azionisti (cioè i seguaci del Partito d'Azione, nato da Giustizia e Libertà), i ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] si appropriava dello Stato e del potere legale per instaurare la dittatura del proletariato, lavoratori italiani); nel 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a combattere il fascismo. Ricostituito in Italia nel ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] illuministica, di cui era già stata espressione l’azione riformatrice di molti sovrani europei, con provvedimenti innovatori nella cui, dapprima in forma arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] Soziologie o sociologia della comprensione), la definizione dell'azione nella sua dimensione individuale e sociale, le indagini sui e delle forme di potere: carismatica, tradizionale, legale). Nel campo metodologico W. ha formulato il concetto ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] attribuzioni degli organi, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio, le forme di confronti degli organi dell’ente, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti. È ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] in due gruppi: la Narodnaja volja, che si concentrò sull’azione terroristica, sfociata nell’attentato allo zar Alessadro II (marzo 1881), alcuni ideologi populisti diedero vita al cosiddetto p. legale, che affidava allo zar il compito di dirigere ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...