DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] un anno dalla nascita di Francesco Paolo.
Questi compì studi legali e letterari e a tutela della sua giovinezza ebbe gli zii marchese D. Caracciolo nel congiungere in ipotesi di azione i diversi motivi del pensiero riformatore isolano segnava una ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Già nel 1917 entrò a far parte del Comitato milanese di azione interna, costituito da personalità politiche interventiste, fra le quali era , fra l'altro, di stabilire una incompatibilità legale fra cariche politiche e cariche economiche.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Nel 1857, insieme a Massari e Scialoja, pubblicò un giornale legale, L’archivio, ma non abbandonò l’attività politica, difendendo - Sella, che pure appoggiò con la sua azione parlamentare. Intervenne in particolare sulla legge delle guarentigie ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] incoagulabilità del sangue e della linfa e che tale azione anticoagulante può essere inibita dalla inoculazione, sempre per via nella testuggine palustre, in Riv. sper. Di freniatria e di med. legale, XI [1885], pp. 480-491; Di un nodo trofico bulbare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] aggregazioni sociali da indebite ingerenze dello Stato, così il profondo senso legale, la maggioranza di un parlamento indipendente e largamente radicato nel paese, l’azione continua ed energica della pubblica opinone. O impediscono al potere di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] su banchieri e agenti di cambio si impedì il collocamento delle azioni della società. Il B., non dandosi per vinto, pagò , compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a podestà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nel solco del progetto cavouriano, si scontra con il partito d’azione e con lo stesso Garibaldi che, dopo esser entrato trionfalmente in con disincantata oggettività, i punti deboli del «Paese legale», ora invece a delineare i possibili «rimedi». Si ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] fine delle libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azione cattolica, il cui sviluppo era al centro della pastorale marzo 1951, divenne la Fondazione Pro iuventute, con sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] guerra mondiale. Nel dopoguerra esercitò la professione legale come civilista e penalista: antifascista, legato di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e F. Parri, ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] Pompeo e Marco Licinio Crasso, il secondo triunvirato fu un accordo legale, sancito da una legge. Sulla base di questo accordo i sacrale di inviolabilità e un diritto di veto sull’azione di qualsiasi altro magistrato. La potestà tribunizia divenne ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...