(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] esse ottengono l'accesso alle risorse delle formazioni più strutturate (per es., l'assistenza legale) e, pertanto, una protezione, almeno parziale, dall'azione di repressione statale.
Un quarto tipo-ideale che è opportuno delineare, anche se la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] le 'strategie comuni' di politica estera, come pure le 'azioni comuni' e perfino le 'posizioni comuni' se un solo paesi membri, che solo a quel punto cesseranno di avere corso legale. L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] che, criticando l'esaltazione del ruolo del "proletariato extra legale" e l'ipotesi di una "guerra sociale totale", a scomparire. Man mano che il tempo passava, non solo le azioni si facevano più cruente, ma si riduceva anche l'attenzione a '' ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , a meno che non sia garantito nel concordato il pagamento degl'interessi legali da corrispondersi oltre i sei mesi.
Contro il concordato si ammette un'azione di nullità, quando si scopra dopo l'omologazione che sia stato dolosamente esagerato ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] umana, ma essa viene facilitata da tutta una serie di 'azioni' o decisioni, o elementi strutturali di ogni singola società o luoghi in cui vengono elaborate le regole che distinguono tra ciò che è legale e ciò che non lo è.
Il fiume a questo punto si ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di matrimonio, limitatamente agl'interessi patrimoniali dei figli minori o legalmente incapaci (art. 5, 3° comma).
Con la l. Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoria dell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] in loco.
L'importanza recentemente attribuita a un'azione multilaterale nei paesi d'origine è senz'altro r. il principio del non refoulement.
bibliografia
Aga Khan Sadruddin, Legal problems relating to refugees and displaced persons, in Recueil des ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] attua mediante raggiro e corruzione e tende a confondersi col commercio legale; il secondo invece è manifesto e si esercita soprattutto mediante che hanno indotto il legislatore a colpire anche le azioni e le omissioni in cui l'intento doloso è solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il formarsi di una conditio dell'agricoltore, anche di valore legale, della quale si fanno forti i dipendenti ogni volta che all'altro.
Eletto nel 1198, come esponente di un partito d'azione e di resistenza più energiche, che si era formato in curia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] église wisigothique au VIe siècle, ivi 1912; J. Juster, La condition légale des Juifs sous les rois wisigoths, in Études offertes à Girardt, ivi domina un fato che è il vago presupposto di un'azione tumultuosa. Il duca di Rivas, che come lirico è ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...