BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] , e quindi segretario politico.
Sotto la sua guida l'azione dei partito assunse un carattere più intransigente, e il B G. Bidault un'appassionata lettera aperta. Assunto come consigliere legale dall'editore Del Duca, il B. trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] sperimentali, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXVII (1901), pp. 132- e scienze affini, XVII (1918), pp. 73-79; L'azione degli zuccheri sulle secrezioni e sue applicazioni, in Arch. di farmacologia ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] rispettivamente nelle scuole di perfezionamento in medicina legale e infortunistica e in neurologia. Sotto 721-735, in collaborazione con G.B. Bertuzzo; Ricerche sull'azione di alcune radiazioni sul metabolismo del cristallino, in In onore del prof ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., tuttavia se alcuni hanno voluto scorgere nella sua identificazione nell'azione delle noxae a livello delle cellule (da lui chiamate ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] per esercitarsi nella pratica forense e intraprendere la carriera legale. Sennonché, l'amicizia con il vescovo Gherardo Gherardi di Pisa il 2 ott. 1702.
Le linee direttive dell'azione pastorale furono espresse dal F. nella Relatio ad limina del 1705 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] cardinale V. Malvezzi a occupare la nuova cattedra di scienza legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. dell'equilibrio tra accusa e difesa, ispirò la sua azione alla verifica delle regolarità procedurali e al principio di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] Marc Verdes), collaborando a Italia libera e passando nelle file del Partito d'azione. Nell'immediato dopoguerra egli trasferiva a Roma anche lo studio legale che a Firenze aveva ereditato dal padre. Fu avvocato civilista, consulente stimato d ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] anni, applicato alle belle lettere, principalmente alla legale, studiata in questa Università» (Archivio di Stato , che la magistratura fosse destinata a esser lo spazio definitivo della sua azione, ma non fu così. Il 22 settembre 1738 il re lo nominò ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] ’aula del Gran Consiglio facendo mancare il numero legale (ottenendo il rinvio della proposta all’anno successivo perfettamente si inscriveva «nel clima torvo» di questa nuova azione inquisitiva, «carica di veleni e falsificazioni» (Grendi, 1997 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] legale delle alienazioni mentali, XXX [1904], pp. 135-142, 826-864); quelli comparativi sull'azione del veronal e dell'isopral (Studio comparativo sull'azione Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXXII [1906], ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...