BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] avvocato. Per tale veste nel 1914 il B. era consulente legale dell'Unione sindacale milanese. Difese più volte A. De Ambris, dall'intervento della L.I.D.U.
La politica di unità d'azione doveva, averlo un poco emarginato, se nel '34, assieme a Morgari ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] anche in iniziative al di fuori del suo tradizionale campo d'azione. Per superare le difficoltà che le derivavano dalle carenze dell' . Sebbene la lettera non avesse alcun valore legale, Senatore Borletti fu effettivamente eletto alla presidenza ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] emisferi cerebrali, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 450-456, in coll. con E Messina, a.a. 1894-95, Messina 1894, pp. 15-53, e Le azioni elettive dei farmaci, in Il Policlinico, sez. pratica, XI [1904], pp. ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] dell’Azione cattolica perché, per alcuni anni, si trattava dell’unica associazione non fascista ancora legale; raccontò unicamente cospirativo e che bisognava iniziare un lavoro legale all’interno delle organizzazioni di massa fasciste, in ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] insegnamento di economia sociale presso la sezione legale del Real istituto di perfezionamento.
Contemporaneamente, sede di Firenze.
Lo sviluppo del territorio fu un cardine dell’azione politica di Nisco oltre che in materia bancaria anche in tema di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] speranza che lì fosse più facile far pratica in uno studio legale. Nei primi anni cercò di farsi strada nel mondo dell’avvocatura fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A) e nel suo studio di via Brera fu ideato ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] 331-335; Aspetti morfologici della rigenerazione dei nervi sezionati e sottoposti all'azione dei raggi X, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXXIII (1949), pp. 5-41; Antimitotici e rigenerazione nervosa ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] e conquistò, sconfiggendo Giovanni da Conza e restaurando il governo legale. Condannato a morte e fatto giustiziare l'usurpatore, rientrò un fattore di debolezza per il potere regio, la cui azione di governo - ad onta delle doti di intelligenza e di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] . 23). Il suo invito era a servirsi di ogni mezzo legale disponibile per rivendicare i diritti calpestati della Chiesa e del pontefice, e le elezioni politiche in Italia, Venezia 1879; Dell’azione civile del laicato cattolico in Italia, Milano 1886; ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] che reagiva al trasferimento della capitale a Firenze con una insistita azione sul terreno romano, in polemica con i moderati toscani e in preparare l'introduzione dei codici italiani. Come legale mantenne una posizione di grande rilievo sulla scena ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...