GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] e discorsi scelti.
Fonti e Bibl.: Presso lo studio legale Zanfagnini di Udine è conservato un Archivio Girardini, ove Riferimenti al G. in: G. Buggelli, La riconquista di Misurata e l'azione di G. G., Udine 1939; B. Vigezzi, Il suffragio universale e ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d'azione a favore del Mezzogiorno, il più tenace e lucido assertore. la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] dell’ufficio studi della Federazione italiana operai metalmeccanici (FIOM) milanese.
Ormai divenuta impossibile ogni azione politica legale, trovò impiego come rappresentante di commercio, lavoro che gli offrì copertura per frequenti spostamenti nel ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] S. Sede nell’Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori (21 settembre 1908). Circa la sottolineò anche l’aspetto ideativo e non meramente esecutivo della sua azione.
Assistito dalla seconda moglie, morì a Bergamo il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] fu ammesso al collegio dei dottori della facoltà legale, presentando delle tesi che denotavano in lui già Roma come il sostanziale puntello giuridico e culturale dell’azione governativa subalpina antiecclesiastica. Con l’obiettivo di colpire un ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] lunga, non avrebbe pagato: per questo motivo, sciolse i Fasci di azione rivoluzionaria (FAR), una struttura nata dopo il referendum come alternativa se fosse fallita la soluzione legale. Il 3 dicembre 1946, presso lo studio di Arturo Michelini, venne ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] criterio d’imputabilità non risiede nella malvagità intrinseca dell’azione, ma nel danno da questa arrecato alla sicurezza un contributo rimarchevole alla collana della Biblioteca didattico-legale di Cassini, sorta per diffondere la conoscenza del ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Genova dove assunse l’incarico di direttore dell’ufficio legale della Navigazione Generale Italiana (NGI). In breve tempo la riorganizzazione dell’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), della quale fu presidente dal 1945 al ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] trasferirsi in Africa settentrionale per esercitarvi la professione legale. Entrò invece a far parte dell’organizzazione mazziniana che era nata per dare vita a una più decisa azione insurrezionale – assumendo il ruolo di contabile. Intorno al 1840 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di G. Garibaldi sull'Aspromonte mise in crisi tutto il Partito d'azione, che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di le rivendicazioni del Mezzogiorno nell'alveo della lotta legale e costituzionale. Sedette sempre a sinistra, tra ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...