FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una attività superiore ai centri 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti su L. ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] 1610; è incerto se in seguito abbia esercitato la professione legale. La gestione dei beni di famiglia dovette rimanere ai fratelli Al M., in particolare, furono imputate le critiche a un'azione militare di Daniele Antonini, che, morto nella guerra, a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] in Auletta. Leonzio Ferri esercitò l'attività legale soprattutto negli anni Ottanta del Settecento, fu più 39 s.). Tale situazione non era attribuibile naturalmente solo all'azione del F., ma era la conseguenza di una politica finanziaria ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] i tessuti ustionati possono, se riassorbiti, esercitare un'azione tossica sull'organismo, ma non generano veleni in grado usati dall'esercito austriaco nella guerra attuale, in Riv. di medicina legale, V [1915], pp. 161-169) e illustrò gli interventi ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] Matteotti, su referenza di Turati, e in uno studio legale. Si iscrisse al Partito socialista. Dopo l’assassinio di tre figli tra il 1930 e il 1938). Aderì al Partito d’azione già dal gennaio del 1943.
Tutto ciò spiega le sue scelte nella cruciale ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] spicco della medicina cittadina che venne coinvolto in una diatriba legale accesasi tra i collegi di medicina di Ferrara e Bologna leibniziana, l’essenza della vita andava cercata nell’azione di un principio attivo ma intrinseco alla materia, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] laurea in giurisprudenza e acquistati i titoli necessari alla professione legale, all'inizio del 1919 fondò insieme con G. Bottai con Mussolini e il distacco dal fascismo, le cui azioni - secondo l'A. - convergevano obiettivamente con gli interessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] la guerra contro Padova e ricercò, tramite una intensa azione diplomatica, l'alleanza con Giangaleazzo Visconti. signore di Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il compito di chiedere al doge Antonio ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] sua finezza di ragionamento e per la copia della dottrina legale assai pregiato nello stamento militare di cui era membro" (Manno questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] d’Ayala, il comitato (sebbene non avesse un riconoscimento legale) ebbe in quel frangente un ruolo parimenti significativo nel l’incarico di raccogliere fondi in vista di una possibile azione garibaldina nello Stato pontificio: il M. diede così un ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...