AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] di un fatto seguito in Vercelli con osservazioni al diritto legale di libera censura,Vercelli 1848).
Nel 1851 l'A. gruppo d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro azione però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] contraerea di Nettuno. Dopo il congedo iniziò a fare pratica legale, ma appena qualche mese dopo fu richiamato alle armi lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito all'azione di un provocatore, il C. venne arrestato dalla polizia e rinchiuso ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] argomento economico, agricolo e industriale, ma negli ultimi numeri divennero sempre più frequenti le notizie sull’opposizione legale, sull’azione della censura, sui fatti che accadevano a Venezia e a Milano, con inviti continui ai lettori a prendere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] contro l'amministrazione britannica di mantenersi nella piena legalità, ciò che addirittura gli procurò da parte degli 1888, pp. 311-316, 323-335, 337 s.; inserisce l'azione pastorale del G. nel risveglio del cattolicesimo inglese E. Norman, The ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] dei voti e intraprendere, dal 1831, la professione legale con grande successo. Quand’ancora frequentava le scuole degli iscritti al voto – nel voto municipale. Non sempre questa azione del M. ebbe successo: a Venezia, per esempio, i clericali ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] trasferì a Milano, da dove frequentò i corsi della facoltà politico-legale di Pavia e per suo spiccato interesse lezioni di fisica, chimica politico come strumenti tecnici di appoggio all’azione istituzionale. Ottenuto lo svincolo dalla sudditanza ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] nei ranghi subalterni dell'esercito; il pericolo imminente determinò il sovrano ad un'azione rapida e decisa e talvolta palesemente al di fuori della legalità.
Dopo un acceso dibattito si deliberò anche di estendere la giurisdizione militare ai ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sezione italiana dell'Association internationale pour la protection légale des travailleurs. Nella prima riunione della sezione, svoltasi e le tradizioni della civiltà cristiana, promossa dall'Azione cattolica.
Nel dicembre 1917, poi, presentò al ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] , dalla quale ebbe ben dodici figli. Resse uno studio legale di gran fama, che, assieme all'ufficio di assessore dei piemontesi dagli uffici pubblici, il G. primeggiò nel guidare l'azione del braccio reale insieme con l'Angioy e con il genero Efisio ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] settori: quello del contenzioso, ove fungeva da studio legale al servizio dello Stato; quello delle Riformagioni, il il potere politico poteva e/o doveva estendere la propria azione senza ledere gli interessi del singolo cittadino. Proprio per quegli ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...