RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] , secondo la sua espressa testimonianza, esercitò insieme a dirigenti di altre compagnie un’azione di lobbing e concorse, forte della sua esperienza in campo legale, all’elaborazione di un testo normativo che, accogliendo alcune delle proposte degli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] difendere, per quanto possibile, le pertinenze dello stesso. La sua azione, assai efficace, fu premiata al ritorno di Pio VII: di studio che propose nel giugno 1817 per la facoltà legale e quella filosofica discende in buona parte da giudizi del ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] dei limiti, a favore del proprio dicastero, ai poteri legalmente detenuti dai prefetti» (Antonielli, 1983, p. 360 principali fonti manoscritte, necessarie per la ricostruzione dell’azione quale consigliere segretario e poi ministro, sono conservate ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] dell’impegno politico dei cattolici, dal primato della morale nell’azione, fino ad arrivare a una concezione del rapporto tra fede Unite, e un periodo di collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro anni, Pistelli decise di ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] le forze democratiche; l’accettazione della piena legalità era dunque premessa necessaria alla sostituzione, almeno e visionari, affascinati dal suo ineccepibile pedigree di uomo d’azione: da Guglielmo Oberdan a Menotti Garibaldi. Diede, infine, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] suoi sforzi, nel dicembre 1 77 iniziò la pratica legale nello studio dell'avvocato napoletano Luigi Landolfi.
Nel 1879 funzione sociale dello Stato moderno, e Le prime due fasi dell'azione dello Stato.
In essi il C. cercava di delineare una sorta ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] il D. entrò, con Daniele Manin, nell'ufficio legale della Società.
Partecipò anch'egli al vivace dibattito, la quale tentò di ottenere anche l'adesione di Mazzini. Riferendosi all'azione svolta dal D. in questa occasione, il Casati scriveva a C. G ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] tempo trasformò la Lomellina in un «grande accampamento delle squadre d’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si affermò tra i leader venne collocato a riposo. Intraprese allora una tenace battaglia legale fino a quando, in un clima politico assai mutato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] scemò presto.
Sulla città gravava comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo (VIII) d'Este. Per evitare che ai e civile(, Bologna 1620, p. 222; A. Fontana, Amphitheatrum legale(, seu Bibliotheca legalis amplissima(, I, Parmae 1688, p. 603; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] ingiunse al nunzio di dimostrare in forma specifica, legale e autentica il possesso delle facoltà che pretendeva di a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata protesta contro la reggenza, esortando il clero spagnolo ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...