MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] essere investito delle maggiori responsabilità e della rappresentanza legale della compagnia.
Nel corso dei primi sette-otto comunque, al M. di allargare ulteriormente il proprio raggio d’azione e di mettersi in concorrenza con il Lloyd triestino e la ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] modificazioni istologiche dei tessuti uterini per opera di sostanze ritenute d'azione contrattile sull'utero, ibid., XIII [1911], pp. 553-570 -440) e le sue perizie medico-legali specialistiche (Parere medico-legale sopra un procurato aborto, ibid., V ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] sindromi parkinsoniane, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XLV [1921-22], pp. suscettibili di trattamento collassoterapico mediante pneumotorace (Azione sclerosante di liquidi iniettati nel parenchima ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] aggregato al Consiglio dei patrizi, si avviò alla pratica legale presso il locale tribunale, venne assunto dal Giudizio civico storia, che vedeva una legge imperscrutabile dominare le azioni umane: erano però gli uomini stessi a sconvolgere gli ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] gestione del personale e all’organizzazione. Nominato procuratore legale alla fine del 1930, particolarmente apprezzato per le il risparmio bancario con le polizze vita. L’instancabile azione di Sacerdoti, in Italia e all’estero, coniugò costantemente ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] e in ogni luogo in cui vi sia una vita collettiva legalmente fondata. Questo significa che, perché esista universitas, è necessaria la astratta e collettiva dell'universitas rende impossibile che un'azione sia sottoscritta da tutti i suoi membri, e ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] del re Giuseppe Mirabelli, Napoli 1864).
Il M. parlò dell’azione da lui spiegata per estirpare i vecchi abusi e per far civile italiano, I-III, Torino 1889-91; Della surroga legale secondo il codice civile italiano, Napoli 1890; Della prescrizione ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] nell'epilessia riflessa da stricnizzazione occipitale, sotto l'azione di stimoli luminosi condizionati, in Rend. della 65; L'emploi des moyens audiovisuels en criminologie, in Annales de médecine légale, XXXII (1952), pp. 112-119.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] con una tesi in utroque iure. Poi entrò nella professione legale, il che, approfittando della recente istituzione a Casale di della zona. Il M. garantì col suo voto e la sua azione che la legge ottenesse la maggioranza necessaria per passare.
Agì, ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] quello tenuto dai gesuiti, la soppressione dei convitti medico e legale, una raccolta di offerte in favore dei poveri, un rientrati a Modena con la rivoluzione, ai quali l'azione governativa appariva troppo moderata, e i contrasti tra governo ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...