MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] ’anno accademico 1884-85 fu dichiarato insegnante libero con effetto legale e il 20 genn. 1889 ottenne il titolo di «aiuto anticorpi che chiamò «immunità istogena o cellulare» (Azione della formaldeide sullo sviluppo del bacillo della tubercolosi e ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] motivi di studio. Nel 1870 si laureò presso la facoltà legale dell’Università di Pisa con una tesi sulla consumazione del Gualtierotti che trovò nel Pistoiese un nuovo palcoscenico di azione politica grazie all’aiuto della locale Unione liberale e ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] il M. lesse in Accademia alcune Osservazioni e riflessioni sull’azione e l’uso medico di alcune digitali, stampate di 29 ag. 1811 al prefetto) e, dal 1810, docente di medicina legale.
Con la caduta di Napoleone e, in particolare, con l’annessione ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] sociale (alcolismo, sostanze stupefacenti), di medicina legale e del collocamento dei pazienti dimessi dall’ospedale di Édouard Claparède, sostenne la necessità di analizzare la singola azione come punto di partenza per studiare nel complesso l’agire ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] medica a Padova, che interpretava il contagio come l’azione di sostanze nocive che si formano nei corpi malati e di Toscana Leopoldo II lo chiamò a insegnare igiene e medicina legale all’Università di Pisa. Il 3 dicembre Puccinotti fece la sua ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] tra le firme di punta del londinese (poi genovese) Pensiero e azione, quindi, nel 1860, assunse la guida de L’Unità italiana, 1876.
La sua sepoltura al Verano originò una vertenza politico-legale a seguito della quale, dopo un iniziale divieto, Sara ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di risiedere a Mentone. Sebbene ancora privo di un titolo legale (il matrimonio con Claudina venne celebrato solo nel 1465), e di tutto il partito guelfo, tentò di proseguire la sua azione contro Monaco; del resto, la perdita di Mentone e Ventimiglia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] della Terraferma veneta.
Energica ed abile fu la sua azione per indurre la Spagna a riconoscere e pagare i intelligenza vivace mostra grande "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] sembra perché - in assenza di ogni altro potere legale - sperava di poter contribuire con la sua presenza al impone alla libertà umana di conformarsi alla natura, alla ragione e all'azione divina in cui si ha la sintesi del dover essere naturale o " ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] conservatore pragmatico capace di tradurre in azione politica la soluzione che appare economicamente anche se provvisorio invece che definitivo, per consentire con un cavillo legale il conseguimento della maggioranza - l'isola fu ceduta alla Francia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...