SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] della città. Beneficiò del sostegno di Bonifacio Amerbach, legale della città e amministratore dell’Erasmusstiftung. Fu ospite sul modello della storia biblica di Mosè, la sua azione riformatrice come messaggero di Dio trovò così piena legittimazione. ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] diritto commerciale del foro di Milano. Consulente legale di Mediobanca fin dalla sua costituzione (10 conducono a Roma, Bologna 1983, p. 238; A. T.: intervista sul Partito d’Azione, a cura di L. La Malfa Calogero, con la partecipazione di U. La ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] a far parte della Consulta nazionale per il Partito d’azione e, nella campagna per il referendum, s’impegnò attivamente (che egli aveva personalmente liberato con un incredibile marchingegno legale dalla prigionia in mano tedesca), ma anche ad altri ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] carboneria, aveva dovuto lasciare Napoli rinunziando alla professione legale fin lì svolta; tuttavia, nonostante le sue ecumenismo, della Divinum illud munus del 9 maggio 1897 sull'azione dello Spirito Santo, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] Garibaldi e da Francesco Crispi il quale assunse la difesa legale, e caratterizzata da petizioni al ministero dell'Interno, e all'ala più intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l'idea di una spedizione nei ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] eretici e immischiato in una lite pecuniaria col suo procuratore legale e mercante a Lione, il concittadino Lorenzo Anfosso, Chiesa di Chiavenna per avere istruzioni sul caso. Un'azione, questa, che permetterà al Lentulo di raccogliere altre due ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] all’Università di Parma fece pratica presso lo studio legale di E. Sacchi, deputato cremonese ed esponente di La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Parma 1966, ad ind.; L’Azione, 1905-1922, a cura di C. Bello, Roma 1967, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . Contribuì alla stesura del decreto reale di approvazione legale della Piccola Casa della Divina Provvidenza (27 ag. associazioni cospirative e poté così giungere a una dura azione repressiva contro le società segrete mazziniane. Il ministro aveva ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] si abbandonava con allarmante frequenza, giungendo a vanificare l'azione del segretario del PNF che mirava a sciogliere le squadre , si trasferì a Roma, dove aprì uno studio legale.
Giovandosi di vecchie e nuove protezioni politiche, durante la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] ebbe molto successo tra ecclesiastici e laici. Nella azione pastorale insistette sul potenziamento della catechesi come dovere del cappellano maggiore. Alle due allegazioni elaborate dal suo legale nel 1762 con la sua collaborazione, ne aggiunse un' ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...