MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] nel convento di S. Vincenzo d’Annalena fino alla morte del M.; solo successivamente la contesa trovò una soluzione legale.
All’indomani dell’azione di Cesare Borgia in Romagna e della perdita di Faenza, a Firenze si iniziò a meditare di porre un ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] discussione in aula nonostante i deputati non fossero in numero legale. Il 26 dicembre, il governo annunciò la chiusura della all’amico Giuseppe Gozzani sottolineò proprio come le sue azioni durante la Repubblica fossero state tutte rivolte a ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] . L'E. veniva in tale modo escluso, almeno sul piano legale, da ogni possibilità di successione ai domini che erano stati di andare "a solazo" a Belriguardo, l'E. passò all'azione. La mattina del 10 settembre, a bordo di alcune imbarcazioni ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] milizie", e per spingere il Parlamento ad una più energica azione. Partecipò ai tumulti scoppiati in Genova l'8 ag. presso il quale egli aveva fatto per un certo tempo pratica legale. Ottennero solamente il permesso di entrare in alcuni forti, dove ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] psicologici. Di qui la recezione del principio della filosofia dell'azione (per il quale l'atto è insieme un accadimento ), permette di instaurare un ordine sociale obbiettivo (giustizia legale) e di impedire il ritorno a disuguaglianze di fatto ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta solo per contrastarlo. Respingendo il modello inglese della ‘carità legale’, in quest’opera Petitti sosteneva la necessità che lo ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] Barziza, incarico che alternava a quello di consulente legale. Fu in questo momento che decise di partecipare divennero le due anime dell’operazione censuaria: il primo traducendo in azione di governo quanto il secondo delineava in sede teorica, in ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] protezioni per la cosiddetta rinascita del cinema italiano. L'azione ebbe successo anche grazie all'avvento del sonoro, all'inizio chiamò il M. a ricoprire il ruolo di consulente legale e poi di segretario generale dell'associazione. Quando Proja fu ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] mercato che mosse Villa Pernice a intraprendere un’intensa azione politica e istituzionale si riflesse anche nel suo approfitta il povero, che nei pubblici stabilimenti e nella carità legale ha poca simpatia» (La questione sociale, 1891, p. 130 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] imponderabile o etereo e che il cervello, attraverso un'azione arcana dello spirito, fosse il punto di partenza di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...