CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] e chirurgica, di psichiatria e di medicina legale, disciplina che trattò più distesamente in due ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 78-85. Per la sua azione polit. si veda: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorg., busta 90, fasc. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] di vita generali del morotrofio, improntando la sua azione al recupero dei ricoverati, raccomandando l’uso delle giudice quale base precipua nei giudizi, la funzione dei periti medico-legali. Inviando il suo scritto a P.S. Mancini, ministro di ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] ). Il clamoroso flop dell’opera gli procurò una disputa legale con lo stampatore Camillo Bortoli, cui aveva ceduto i e i congiurati inneggiano alla libertà ottenuta. Sebbene l’azione di questi ultimi venga tacciata d’empietà, essi tuttavia non ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] pratica in uno studio notarile. Intrapresa ben presto la professione legale, iniziò anche la sua milizia socialista, legandosi a Turati e di municipalizzazione dell'energia elettrica, limitarono l'azione del C. anche dopo la partecipazione socialista ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] ° maggio 1843 avanzò regolare domanda per laurearsi nella facoltà legale e alla fine di giugno sostenne positivamente l’esame.
Lunigiana e, infine, in Valtellina. In questo periodo, fra un’azione e l’altra, fu a Londra presso Mazzini (vi giunse il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 1818 il D. iniziò a Torino un'attività di consulenza legale. che si rivelò subito molto redditizia. Il ripristino dell' De la révolution piémontaise, p. 97). Quanto alla sua azione in qualità di ministro, sarebbe difficile, allo stato attuale degli ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Pereire durante la crisi del 1866 per cui vendettero gran parte delle azioni possedute, il B. assunse il controllo di quasi tutto il bancari alle quali fu lasciato il privilegio del corso legale. Il B., attraverso il "Credito mobiliare", partecipò ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] raro. Nell'ambito, per esempio, di quella vasta azione che il regime promosse nella seconda metà degli anni all'albo degli avvocati, prese a esercitare saltuariamente la professione legale. In vista delle elezioni del 1948 si schierò su posizioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] su Imola e Forlì. Nel 1503 vinse la dura battaglia legale contro il cognato, Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, per ottenere rompere così il contatto con le forze della Lega. L’azione delle truppe italiane, guidate personalmente dal M. con la ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e all’apologetica.
Nel 1863 si immatricolò alla facoltà politico-legale dell’Università di Padova dove si laureò in legge il 27 , dovuti al prestito a interesse, alla speculazione, all’azione dei grandi monopoli industriali e finanziari, i cui effetti ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...