DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la vittoria nel concorso a "soprannumerario" della "lettura legale", che lo abilitava alla supplenza in tutte le discipline Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione dello Stato: "aliae sunt partes civilis potestatis, aliae ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] della scuola reggiana, la Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale, apparvero del D. le Ricerche sulla circolazione cerebrale (XVII e olfattive"; nel 1907-08 esaminò "L'azione dell'esercizio sulle funzioni psichiche". Studiare con metodi ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] radicali, democratici e Partito operaio, di cui assunse la difesa legale dopo lo scioglimento deciso nel 1886, componendone anche l’inno di diritto (pp. 1821-1838). Nei mesi successivi l’azione di Turati si indirizzò quindi a trovare, senza riuscirvi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Da qui la scelta di essere fra i principali azionisti della Società borica travalese che cercava di orientare P. Bagnoli, Firenze 1994; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, ad ind.; T. Kroll ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] filosofico. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà politico-legale dell’Università di Pavia e l’11 dic. 1843 conseguì , che non vincolavano «soverchiamente la nostra libertà d’azione».
Nel dicembre 1882, in piena crisi agraria, il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Comuni minori, e di discutere le modalità dell'azione che gli alleati avrebbero dovuto intraprendere per combattere , C. sr, cons. 153, par. 30; A. Fontana, Amphitheatrum legale... seu bibliotheca legalis amplissima.- VI, Parmae 1694, COI. 22; P. E ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1808 lasciò ad un tempo il Piemonte e il patrocinio legale e intraprese nella Toscana napoleonica la sua lunga e aveva concesso la Costituzione. Allora l'azione prudente di contenimento diventò azione audace di netta opposizione a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] cassa di mutuo soccorso alla istituzione di un ufficio legale; dalla creazione di un circolo serale alle attività , Gli universitari cattolici romani dal 1894 al 1900, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, I, p. 302; Id ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] legale, per l'intervento dei Poggi a favore del Cybo la contesa prese una piega pericolosa, finché degenerò nell'azione di S. Francesco, decisero d'intraprendere una più energica azione di protesta sotto la guida di diciotto capitani straordinari. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] il diploma di ragioniere, non aveva il titolo legale per un'iscrizione formale alla facoltà di giurisprudenza.
Martello questa prospettiva giudicò positivamente anche l'inizio dell'azione fascista, iniziativa privata sostitutiva di uno Stato ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...