• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Diritto [720]
Biografie [412]
Storia [301]
Diritto civile [237]
Economia [142]
Medicina [103]
Temi generali [102]
Scienze politiche [86]
Diritto commerciale [92]
Religioni [94]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di sensibile ripresa. Nei primi anni del Duemila l'azione del governo è stata indirizzata a modernizzare il sistema finanziario di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, per assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

ESECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] della "esecutorietà" dell'atto amministrativo. Le opposizioni all'esecuzione di tale atto che assumano forma legale mediante ricorsi, azioni giudiziarie, ecc., possono trovare accoglimento presso le competenti autorità, ma, di regola, l'esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESECUZIONE (2)
Mostra Tutti

COMPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] un comproprietario se non in forza del regolamento legale, convenzionale o giudiziale della comproprietà: di per cui ogni comproprietario può esercitare di fronte ai terzi le azioni a tutela della proprietà in relazione all'intera cosa. Le facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO SOGGETTIVO – SERVITÙ PREDIALE

ALIMENTI, diritto agli

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] obbligo che, secondo Platone (Crito, p. 50d), sarebbe stato sancito dalle leggi; d'altra parte aveva sanzione legale (mediante la generica azione κακώσεως) l'obbligo alimentare dei discendenti verso gli ascendenti, che era concepito come un dovere di ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE SURROGATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO LONGOBARDO

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] individuare il ricorrente e, ove del caso, il suo legale rappresentante, nonché la residenza o l'eventuale domicilio eletto, e al ministro delle Finanze con possibile esperimento successivo dell'azione giudiziaria avanti l'AGO. Bibl.: E. Allorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERE DI COMMERCIO – CONSIGLIO DI STATO

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] differenze esistenti, anche dal punto di vista della protezione legale dei debitori, tra i casi in cui il divieto è civ., oltre al divieto della cessione delle liti, ragioni e azioni litigiose, imposto (allo scopo di evitare le illecite speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] marito sulla dote non poteva essere che un usufrutto legale. E rende bene questo curioso contrasto fra la dalla madre o da entrambi i genitori alla figlia; ma questa non ha azione contro i genitori per ottenere un assegnamento a titolo di dote (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

AGRARIO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] di tale sollecitudine è la protezione doganale; dottrina economica ed azione politica, della quale si fece banditore autorevole, già nell agricoltori, ma tutte le categorie hanno la propria legale rappresentanza. Esse operano, secondo lo spirito e la ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PRUSSIA ORIENTALE – OPINIONE PUBBLICA

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] nel diritto giustinianeo per ingratitudine del donatario, ma l'azione di revoca era assolutamente personale per modo che non di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] singole tirannidi sono diversissime nelle loro cause, nella loro azione, nella durevolezza o meno dell'opera loro; sicché , ad es., il potere che, poco importa con quale titolo legale, ebbe in Atene Demetrio di Falero sotto l'alto dominio di Cassandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 193
Vocabolario
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali