Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] potere governativo vero e proprio e quella del potere giudiziario.
Il principio della s. dei poteri ha poi s. elettriche e magnetiche si basano su effetti provocati dall’azione di campi elettrici (➔ elettrofiltrazione) o magnetici. In particolare ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] ereditari e dei legati, previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria. La successione devoluta per legge dà luogo alla testamentarie e delle donazioni (art. 553 e successione). L’azione di riduzione può essere proposta dai legittimari e dai loro ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] da un’autorità di controllo o dall’autorità giudiziaria con sentenza passata in giudicato. In particolare, la eccezione anche quando si sia verificata la prescrizione dell’azione. L’azione di a. del matrimonio è soggetta a termini particolarmente ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] in quanto la funzione di a. è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati.
Nel diritto processuale civile, l’attività alla produzione del giudicato sostanziale; tra di esse l’azione di a. mero assume un ruolo specifico, giacché si ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] 360 c.c.); se le circostanze lo esigono, l’autorità giudiziaria può nominare un curatore speciale che assista il minore nella stipulazione Cossignani
Della sorte del creditore-attore nell’azione revocatoria pendente alla data di dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] per i maggiorenni, invece, deve essere disposta dall’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente. L’azione si prescrive in cinque anni, salvo diversa disposizione di legge ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Le servitù prediali, Milano 1933; G. Segrè, La clausola restitutoria nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI ( costituisca reato più grave. È ordinata dall'autorità giudiziaria anche la riduzione in pristino, cui può procedere ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] della sanzione.
Per la responsabilità civile, il giudizio e l'applicazione della sanzione sono di competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria, su azione promossa dallo stato, oppure dal privato, a seconda che l'uno o l'altro abbia sofferto il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di due sorta: pubblici e privati". L'azione civile s'inizia per undici titoli, quella criminale per cinque, ma tali divisioni non contengono tutta la materia giudiziaria e solo la materia giudiziaria che dovrebbero comprendere, e infatti sotto all ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 585; grecia, XVII, p. 892.
Molto controversa è la difesa giudiziaria della proprietà greca. Certo però la lite si svolgeva il più delle il danno. A questo scopo sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...