Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] che non solo si intende confermata la originaria azione di riduzione della spesa, ma che soprattutto non di ferro fra l’autorità amministrativa e l’autorità giudiziaria avrebbe dovuto comunque ragionevolmente risolversi nel senso inizialmente accolto ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6.8 non, forse, per i casi di esito positivo di un’azione revocatoria, dove non è un azzardo supporre che il curatore ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] arbitro prima che l’altra parte possa adire l’autorità giudiziaria per la designazione dell’arbitro non nominato.
Il procedimento arbitrale come, ad esempio, l’avvio di un’azione volta ad ottenere l’accertamento negativo della situazione giuridica ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo (per es., la rivolta dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] decisione sia affidata a quei giudici e non ad altri organi giudiziari».
10 Su tale ultimo argomento, in particolare, Cass. n. 168/2003 ha escluso dalla competenza del tribunale delle imprese le azioni di merito e cautelari per le quali l’Accordo su ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] in camera di consiglio; e) nei casi di azione civile esercitata nel processo penale.
Quanto all’efficacia dell p.c. ora prevede che, in tal caso, l’ufficiale giudiziario intima (anche mediante atto notificato) alla parte tenuta al rilascio ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] . 2, secondo cui, a seguito dell’esercizio dell’azione di prevenzione, il Tribunale, nel caso di incompletezza delle 57). Centrale appare, dopo la riforma, il ruolo dell’amministratore giudiziario, il quale, a norma del neointrodotto co. 5-bis dell’ ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] c.) per contestare che sussistano i presupposti per l’esercizio dell’azione esecutiva, previsti dal co. 1 dell’art. 2929 bis c stesso co. 7-bis che, in tal caso, l’ufficiale giudiziario, ove non sia di immediata identificazione il bene oggetto del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] altrettanto 'razionale'. Capace, cioè, di orientare la sua attività fatta di diritto penale, azione di repressione e attività giudiziaria al perseguimento dell'obiettivo della riduzione dei comportamenti criminali a minori costi economici, sociali e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] disparità di trattamento dipendenti dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi processuali46. Al riguardo si è osservato che il legislatore ha posto a contrasto dell’azione strumentale e temeraria», in particolare l’ ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...