Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . 97 Cost., secondo il quale sia la organizzazione che l’azione della P.A. devono essere improntate ad «imparzialità» e « svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge; c) alla vigilanza ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] persone nel reato, implica la imputazione della intera azione delittuosa e dell’effetto conseguente in capo a non anche quelle costituenti reato. Per queste ultime l’autorità giudiziaria deve dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in modo diverso. Certamente, per quanto concerne organizzazione giudiziaria, procedura e prove, in numerosi paesi possono un commerciante o con un non commerciante, oppure con un'azione che rientra o no nell'ambito del commercio? La distinzione ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] agli atti esecutivi, venendo in rilievo il quomodo dell’azione esecutiva, occorre ritenere che si tratti di materia estranea 48, 97, 108 r.d. 30.1.1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario); r.d. 28.10.1940, n. 1443 (Approvazione del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] un notevole peso sui comportamenti effettivi.
Modalità organizzative
Nel suo insieme il potere giudiziario si presenta come un'organizzazione che coordina le azioni di più soggetti, orientandole a scopi ufficiali condivisi. Secondo alcuni tale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] questi, a informare le agenzie federali e l'autorità giudiziaria. Ai sensi delle regole di attuazione, la norma di il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di tipicità o del ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in sede di conciliazione è sceso dal 21% del totale del contenzioso giudiziario ad appena il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il minore importanza, nei quali avrebbe potuto essere avviata azione penale. Il giudice o il prosecutor sollecita o ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] di segretezza nell’esercizio dell’attività amministrativa, legislativa e giudiziaria, al fine di evitare che la P.A. possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell’azione amministrativa, i secondi, invece, sono stabiliti direttamente ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] sociali», possa dettare «i criteri volti a uniformare l’azione dei vari soggetti abilitati alla certificazione dei rapporti di lavoro»31 su un piano diverso da quello della tenuta giudiziaria. Secondo la tesi ormai affermatasi48, sarebbe precluso ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] calcolo contributivo; in concreto la svista è stata ovviata escludendo dall’azione del Ministero tutti gli enti nati secondo le regole del d illustrata, dalla sede amministrativa a quella giudiziaria. Un programma comunque impegnativo, al quale ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...