La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] ricadano gli effetti di un contratto certificato laddove l’una o l’altro – o ambedue – intendano proporre un’azionegiudiziaria contro la certificazione (art. 80, co. 4, d.lgs. n. 276/2003). Salvezza dell’obbligatorietà che, direttamente, non ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] . La ‛normatività' delle dichiarazioni dei diritti è necessariamente legata alla concreta possibilità di dar luogo a un'azionegiudiziaria.
b) L'applicabilità diretta
La questione dell'applicabilità diretta è legata a quella della efficacia normativa ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] disciplinato dal moderno codice civile (1896-98), e distinto in divorzio per reciproco consenso e divorzio per azionegiudiziaria. Caratteristica del diritto giapponese anche moderno è la grande limitazione alla capacità di possesso ed eredità della ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] luglio 1930, n. 974). A tutela dei diritti nobiliari, e dopo l'esperimento dei rimedî amministrativi, è ammessa l'azionegiudiziaria sia in caso di rifiuto o denegato riconoscimento, sia in confronto di chi abbia interesse ad opporvisi (v. araldica ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] riguarda le modalità dell'elezione dei componenti cosiddetti togati, cioè di derivazione giudiziaria: sono le ll. 24 marzo 1958 nr. 195; 13 luglio 1965 stessa Costituzione (art. 107, 2° co.) l'azione disciplinare. In tutti e due i casi non si tratta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si impegnano a riportare i luoghi allo stato precedente, la fraterna Ruzini evita che la fraterna Pasqualigo avvii un'azionegiudiziaria (24).
L'immensa maggioranza di queste cause non si risolve con un compromesso privato e finisce davanti al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , nel luglio del 1634 il consiglio aveva deciso di non procedere ulteriormente. Meglio il silenzio, che avviare un'azionegiudiziaria che malgrado tutte le cautele del consiglio dei dieci sarebbe finita in pasto al pubblico e avrebbe gettato l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in giudizio deve, infatti, essere portatore di un sia pur controverso diritto, perché se si accerta che la sua azionegiudiziaria è animata dal mero intento di impedire o far ritardare ingiustamente alla controparte l'esercizio o il godimento dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] base alla per se condemnation theory, cui vanno riconosciuti indubbi vantaggi in termini di tempi e costi dell'azionegiudiziaria e di certezza del diritto, una pratica è dichiarata illegale senza che occorrano indagini o accertamenti ulteriori. Tale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] così prestigiosa ed incorrotta, e come nessuna "philosophorum traditio" aveva garantito una così perfetta fusione di integerrima azionegiudiziaria e di consonanza ai più alti valori ideali (107). Una attività alacre ed ininterrotta, a detta del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...